informazione

Nicola Perrone (Dire): I giornalisti devono stare dalla parte dei più deboli e indifesi

Nicola Perrone è dalla fine del 2011 direttore dell’agenzia Dire, media partner di Pressenza. L’agenzia ha da poco compiuto 30 anni di vita. Gli abbiamo fatto qualche domanda sul mondo dell’informazione oggi. Direttore, come procede la vita di un’agenzia stampa…

Informazione, abusi e repressione: se ne parla a Firenze con avvocati e giornalisti

“Il bavaglio all’informazione, la repressione e la lotta per l’attuazione della Costituzione” è il titolo dell’incontro organizzato domenica 22 settembre dalla rivista La Città invisibile per fare il punto sulla responsabilità di stampa e i mezzi di informazione nella diffusione di notizie…

Salvini, Totò e l’onorevole Trombetta

Dopo 14 mesi ammorbanti di odio e clima di persecuzione, si scatena la bagarre mediatica e politica per il post ironico e comico di un giornalista di Radio 1 rivolto a Salvini

Più formazione contro i linguaggi dell’odio. Ripartiamo dalla Carta di Assisi

Di fronte alla marea dell’odio che continua a montare indisturbata nel discorso pubblico e nei social, in un circolo vizioso ogni giorno più privo di vergogna, le parole della Carta di Assisi ci dovrebbero scottare tra le dita. Aver visto…

Argentina: Guerra alla libera informazione

Nel 1998 la lista dei giornalisti desaparecidos si aggirava intorno a 101 casi, da allora il numero dei giornalisti sequestrati e uccisi dal regime è cresciuto.

L’Africa sempre più dimenticata

Una delle caratteristiche peculiari di Unimondo è sempre stata quella di cercare di rompere il silenzio sulle “notizie dimenticate”. Spesso rilanciamo gli appelli di chi vuole squarciare il velo dell’indifferenza sul sud del mondo; un’indifferenza che nasce dalla assoluta mancanza di…

Papa Francesco in Marocco: accogliamo Cristo quando accogliamo i migranti

«Per il cristiano», i migranti sono «Cristo stesso che bussa alle nostre porte». Per questo motivo, dobbiamo considerare i «migranti come delle persone e non come dei numeri». Il messaggio di papa Francesco, ribadito nel suo recente viaggio in Marocco,…

Giovani in piazza. Sarebbe meglio una generazione muta e rassegnata?

Umiliati, mortificati, ridicolizzati e accusati di essere ignoranti, incompetenti o manipolati. I giovani scesi in piazza in difesa del loro futuro, a partire da Greta Thunberg che ha dato vita al movimento Fridays For Future, sono diventati bersaglio di una…

L’agenzia stampa Pressenza celebra il suo 10° anniversario

Viviamo in un sistema violento che dà più valore al denaro che agli esseri umani. Un sistema che concentra il potere in poche mani, rendendo impossibile l’uguaglianza di opportunità per lo sviluppo. Un sistema che promuove un individualismo crudele, deciso…

La libertà d’espressione limitata da una norma fascista

« Incentivare gli editori a non essere in conflitto di interesse nè con altri settori di business nè con la politica per garantire a tutti un’informazione libera e imparziale », è questo l’obiettivo del Movimento Cinque Stelle, per come si spiega in…

1 2 3 4 5 6 7