Gabriella De Rosa
La memoria del presente
Cos’è effettivamente il giorno della memoria? Il giorno in cui dovremmo ricordare qualcosa che è accaduto nella storia? Come se fosse stato un evento unico e irripetibile? Ma la storia con i suoi corsi e ricorsi ci mostra quanto poco affidabile sia la nostra memoria. Un giorno commemorativo non basta,… »
Covid, le stanze degli abbracci
In molte parti del mondo, compreso in Italia, hanno creato le stanze degli abbracci per questo periodo di pandemia che sembra aver cambiato le nostre vite, le nostre emozioni e le modalità con cui le comunichiamo, ammesso che ancora riusciamo a farlo. Il Covid19 ci ha costretto all’isolamento, ci ha… »
Media e migrazioni al “Terra di tutti film festival”: un’informazione per l’inclusione
Si sta svolgendo in questi giorni a Bologna la quattordicesima edizione del “Terra di tutti film festival”. Iniziata il 6 ottobre, proseguirà fino all’11 ottobre; oggi il terzo appuntamento si è aperto con il seminario “Media e migrazioni: analizzare i linguaggi e trovare nuove narrazioni”. Il dibattito ha visto la… »
La cura per il territorio tra etno-botanica e biodiversità: associazione Orto Fertile
Nel disastroso scenario dei drammi che imperversano nella nostra terra e nel nostro ecosistema ci sono sprazzi di luce, di speranza e guarigione. La voglia di riscoprire, valorizzare e curare la propria terra è un atto di amore nei confronti della natura e di se stessi, anche se si tratta… »
Lo scioglimento dei frozen conflicts: lo scontro tra Armenia e Azerbaijan
Siamo al terzo giorno di combattimenti nella regione del Nagorno Karabakh contesa dai due paesi. Questa regione è sotto il controllo dell’Azerbaigian dopo la guerra conclusasi nel 1994 nella regione. Pare che negli ultimi giorni sia tornata alta la tensione ed entrambi i paesi ne rivendicano la sovranità. Pare che… »
Fratricidio nel napoletano: un episodio di transfobia che lancia un allarme
Un altro episodio di violenza giovanile a pochi giorni dalla tragedia di Willy Monteiro a Colleferro. Violenza che sfocia nell’omicidio. Questa volta si tratta addirittura di un fratricidio. Una ragazza di 20 anni, Maria Paola Gaglione, è stata speronata e uccisa ad Acerra, nella periferia di Napoli. A farla cadere… »
La musica del mare
Si è conclusa la XXIV edizione del Meeting del Mare nella spettacolare cornice di Marina di Camerota, in Cilento, in provincia di Salerno. Il festival gratuito, che si è svolto il 22-23-24 agosto 2020, quest’anno era incentrato sul tema della diversità. Il meeting del mare è un’unione di musica con… »
Gli ostacoli al Ddl Zan: le parole della discriminazione
Il mese scorso si è parlato molto del DDL Zan, ovvero la legge contro l’omofobia. Il DDL prevede provvedimenti contro le discriminazioni e le violenze per orientamento sessuale, genere e identità di genere. Una legge che si aspetta da oltre vent’anni in questo paese, ultimo tra le altre nazioni europee. »
Macass: una realtà innovativa per lo sviluppo del territorio attraverso la cultura
Dieci giorni fa, il 24 luglio, un’associazione di giovani menti creative e brillanti di una piccola città di provincia ha presentato il suo prossimo progetto. Si tratta di MACASS, un’associazione di Cava de’Tirreni, in provincia di Salerno, che si propone di unire le forze per dare vita a eventi… »
“Ridiamo vita al Castello”, un’Associazione di giovani volontari di una piccola città del sud
L’estate è il momento in cui si possono sfruttare gli spazi all’aperto per organizzare eventi culturali e quest’anno più che mai avevamo bisogno di serate all’aria aperta in modo da rispettare le normative di sicurezza anticovid. Il nostro territorio nazionale dispone di tantissimi luoghi e siti da poter rivalutare e… »