informazione

Come l’industria dei combustibili fossili influenza l’informazione italiana

L’attenzione dedicata dai media mainstream alla questione ambientale e climatica diminuisce di pari passo alla crescita delle inserzioni pubblicitarie delle industrie fossili: è quanto si evince da uno studio realizzato dall’Osservatorio di Pavia – un istituto di ricerca specializzato nell’analisi…

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

In Italia « si produce, si fabbrica » insicurezza. « E la sua fabbrica principale è la televisione » [1], sostiene Giorgio Beretta nel saggio-inchiesta “Il Paese delle Armi”. Ecco come funziona la fabbrica dell’insicurezza Il fenomeno della fabbrica dell’insicurezza è alimentato da « l’alto numero di notizie di…

Open, ennesima fake news: “siamo i più attendibili”

Con un evidente orgoglio, Open, il piccolo giornale online fondato da Enrico Mentana, ha annunciato di essere « il sito più attendibile in Italia » [1]. Il “sito più attendibile” annuncia di esserlo con un titolo che è, esso stesso,…

Italia, Ossigeno: 564 le intimidazioni ai giornalisti

« Le intimidazioni e le minacce ai giornalisti sono innegabilmente una malattia che indebolisce la libertà di informazione e danneggia la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Le malattie trascurate, non curate possono degenerare e produrre danni peggiori all’organismo. Ed…

Milano, imbrattata la sede della Rai

“Vogliamo che il servizio pubblico, la Rai, comunichi la verità sulla crisi ecologica e climatica e che tratti la questione come il primo grande problema di cui informare la cittadinanza. Il collasso è in corso e tutti devono conoscere lo…

Pace e guerra: perché la stampa italiana è interventista?

Come mai « i principali programmi TV e le più importanti testate giornalistiche avallano e portano avanti posizioni guerrafondaie »? Cosa si cela « dietro il dibattito portato avanti nel nostro paese sul conflitto tra Ucraina e Russia » ?…

L’informazione in guerra e la verità come bene comune. Emozionanti incontri a Torino

Un doppio incontro decisamente imperdibile quello di ieri pomeriggio, 28 ottobre, nella magnifica sede del Circolo dei Lettori di Torino e nell’ambito delle tre giornate dell’XI Edizione del Premio Roberto Morrione (evento ancora in corso mentre scriviamo queste note). Il…

Che cosa pensano gli ucraini della guerra? Una testimonianza fuori dal coro

Abbiamo intervistato come Europa per la Pace un italiano che vive in Ucraina e che per motivi di sicurezza preferisce rimanere anonimo. Molto ben informato sugli avvenimenti, ci mostra la grande necessità di pace che ha la gente e a…

Melting Pot a processo per diffamazione a mezzo stampa

“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.(…)”. Art 21 – Costituzione Italiana  Un progetto di comunicazione in…

Grande partecipazione alla settima edizione del Festival dei Diritti Umani

Si è concluso venerdì 6 maggio il Festival dei Diritti Umani, che quest’anno ha scelto come focus tematico il “diritto alla salute”. Arrivato alla sua settima edizione, il Festival dei Diritti Umani ha raggiunto oltre 9.290 spettatori; ha coinvolto 3.640 studenti nell’AS 2021/22, che hanno…

1 2 3 7