Articolo 21
Intercettazioni, scenario sempre più grave. Intervengano massime istituzioni
Quello che emerge in queste ore è da diverse procure è uno scenario gravissimo per la libertà di stampa in Italia: 34 giornalisti intercettati nelle conversazioni di lavoro (violando il diritto-dovere alla protezione delle fonti) ma persino nelle proprie conversazioni private, e tutti i contenuti trascritti in fascicoli di dominio… »
“Migranti” e “persone”. L’informazione dia il giusto senso alle parole
Chi non ricorda la tentata strage di Macerata nel febbraio del 2018, quando una mattina un uomo si alza con l’intento di ammazzare tutte le persone di pelle nera che gli passano davanti per vendicare l’omicidio di Pamela Mastropietro (per il cui è stato condannato all’ergastolo il nigeriano Vincent Oseghale)?… »
Tre anni dopo l’omicidio di Jan Kuciak la libertà di stampa è sempre più a rischio in Europa
In un’Europa dove la libertà di espressione e di informazione è più in bilico che mai la data del 22 febbraio assume un sapore amaro e spinge a cercare ogni strada possibile per riaffermare i valori democratici. Esattamente tre anni fa Jan Kuciak e la fidanzata Martina Kusnirova furono uccisi… »
Polonia, l’attivista Marta Lempart a rischio arresto
Rischia otto anni di carcere Marta Lempart, leader del movimento delle donne polacche Ogolnopolski Strajk Kobiet (lo sciopero nazionale delle donne) che avevamo intervistato qualche mese fa proprio a proposito della legge sull’aborto in Polonia. É accusata di aver insultato la polizia anche attraverso gesti ostili, come sputi e spintoni e di essere entrata nei… »
Il giornalismo libero sta lentamente morendo in Polonia
I media polacchi hanno scioperato due giorni fa in una protesta senza precedenti nel paese, contro una nuova controversa legge sulla pubblicità, ritenuta un attacco alla liberà di opinione. Oltre 45 testate di carta, online, radio e tv hanno partecipato allo sciopero oscurando totalmente l’informazione per 24 ore. Nel contesto… »
Cinque anni fa la scomparsa di Giulio Regeni. Oggi alle 19.41 coloriamo i social di giallo
Era uscito dalla casa dove abitava in via Yambo, al Cairo, e si incamminava verso la metropolitana. Giulio Regeni, 28enne friulano, di Fiumicello. Una laurea in materie umanistiche e poi il dottorato a Cambridge che lo aveva portato in Egitto per svolgere una ricerca sui sindacati indipendenti e una tesi… »
Scortamediatica per Giulio Regeni, oggi più che mai richiamo ambasciatore inderogabile
Il 14 di ogni mese, da oltre tre anni, si rinnova la #scortamediatica per Giulio Regeni per ricordare ai vertici del nostro governo e al Ministero degli Esteri l’impegno a compiere passi avanti nella ricerca di verità e giustizia per la morte di un cittadino italiano brutalmente assassinato. Purtroppo da… »
La marcia su Roma di Trump
Chi semina vento raccoglie tempesta. La verità elementare espressa da questo antico adagio è la chiave di lettura degli avvenimenti straordinari che hanno sconvolto gli Stati Uniti nella giornata dell’epifania. Non era mai accaduto che una folla inferocita prendesse d’assalto il Parlamento e, per di più, si impadronisse delle aule… »
Open Arms chiederà di essere parte civile contro Salvini. Udienza decisiva il 9 gennaio a Palermo
Open Arms chiederà di essere parte civile al processo per sequestro di persona contro l’ex Ministro dell’Interno Matteo Salvini. L’istanza sarà depositata sabato mattina in udienza al Tribunale di Palermo dall’avvocato della Fondazione, Arturo Salerni, che si vuole tenere distante dalle polemiche social. “Ci sono sempre, su ogni argomento”. Ma… »
Stati Uniti, il giorno nero della democrazia calpestata da Donald Trump
Il 6 gennaio 2021 sarà ricordato come il giorno più nero della storia americana. Una sconfitta per quella democrazia che è sempre stata, almeno dal loro punto di vista, il baluardo degli Stati Uniti. Una sconfitta che ha il volto di ridicoli quanto pericolosi suprematisti con cappellini rossi dei “patriot”… »