Articolo 21
Uccisa nel 1994, oggi Ilaria Alpi avrebbe compiuto 59 anni. Perché le istituzioni preposte non arrivano alla verità e dunque alla giustizia?
Ogni 24 maggio, compleanno di Ilaria, Luciana e Giorgio Alpi insieme e poi Luciana da sola si recavano al Cimitero a portare delle rose bianche a Ilaria e parlavano con lei. Questo 24 maggio è il secondo senza nessuno dei due. Ci andranno Anna l’amata sorella di Luciana, con suo… »
Silvia Romano libera!
“Silvia Romano è stata liberata! Ringrazio le donne e gli uomini dei servizi di intelligence esterna. Silvia, ti aspettiamo in Italia!”. Lo scrive su twitter il premier Giuseppe Conte. La cooperante italiana era stata rapita in Kenya il 20 novembre del 2018. Silvia Romano, secondo quanto si è appreso, è stata… »
1° Maggio. Superare il precariato per dare dignità a migliaia di giovani e meno giovani
La precarietà rende il lavoro e le condizioni di vita più difficili, nel giornalismo come in ogni settore produttivo. In queste settimane di “lockdown”, quando l’intero Paese si è fermato, i giornalisti hanno continuato a svolgere il loro compito in prima fila, garantendo quotidianamente informazioni verificate su quanto stava accedendo… »
Limiti alla libertà di stampa con la scusa del Covid. Un convegno smaschera i paesi che “giocano” con i diritti
Cosa resta dell’informazione in questa emergenza? I cronisti con la mascherina e i microfoni a distanza, le conferenze stampa in streaming. E i reportage da quei “campi di battaglia” che sono diventati gli ospedali e i tentativi, purtroppo numerosi, di utilizzare l’emergenza da coronavirus per imbavagliare la stampa. Di questo… »
Ungheria, nuova legge sul Covid-19 attribuisce al premier Orbán poteri illimitati. Amnesty: “Sviluppo preoccupante”
Con 137 voti a favore 53 contrari e zero astenuti, il Parlamento ungherese ha approvato una nuova legge che autorizza l’esecutivo a governare, ai sensi dello stato d’emergenza, attraverso decreti, senza alcuna supervisione efficace, senza una chiara data di chiusura e senza revisioni periodiche. “Questa legge istituisce uno stato d’emergenza privo… »
“CoronArte, gli artisti si raccontano al critico Andrea Speziali in una mostra digitale”
Fino al 5 giugno rendez-vous a una grande rassegna d’arte ai tempi del Corona virus che permette ad artisti italiani di raccontarsi al critico d’arte Andrea Speziali. Tutti i giorni in diretta Instagram a partire dalle 19:00 (profilo social @andreaspeziali) interviste e dialoghi per fotografare lo stato dell’arte di ieri,… »
Raffaele Masto. Una vita dedicata a raccontare l’Africa. Una morte dovuta al coronavirus
Imparare e ridere. Nello stesso posto, la redazione di Radio Popolare, con la stessa persona: Raffaele Masto. È successo per una trentina d’anni, sabato e domenica compresi. Imparare davvero. Raffaele era un profondo conoscitore dell’Africa, sapeva leggere le grandi crisi del continente con acume, capendo da dove nascevano, provando a… »
Se il processo a Julian Assange è un processo al giornalismo. Cosa sta accadendo a Londra
“L’avvocato James Lewis che rappresenta gli Stati Uniti cerca di convincere tutti che gli Usa non vogliono processare il giornalismo. Ma di fatto è la prima volta nella storia dell’America che un giornalista è stato incriminato con l’Espionage Act, una legge draconiana del 1917 pensata per punire le spie che… »
Sì del Senato al processo a Matteo Salvini per il caso Gregoretti. L’ex Ministro accusato di sequestro di persona
Il Senato ha votato a favore dell’autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini, richiesta avanzata dal Tribunale di Catania per il caso della nave Gregoretti. Il leader della Lega, per l’epoca in cui era Ministro dell’Interno, è accusato di sequestro di persona aggravato. Secondo le contestazioni che sono alla… »
Presentato “Villetta con ospiti”, noir psicologico e di denuncia sui rischi della cosiddetta “legittima difesa”
“Villetta con ospiti” di Ivano di Matteo, film in uscita il 30 gennaio, è un noir psicologico e insieme denuncia sociale. Pur senza accuse e giudizi politici, il film affronta il tema della cosiddetta “legittima difesa” e il rischio che essa possa diventare offesa, quando scappatoie e giustificazioni favoriscono la… »