Articolo 21
Nasce il Comitato Torino per Moria e lancia un appello. Tra i promotori anche il Circolo Articolo 21 Piemonte
«13mila migranti – uomini, donne, bambini, anziani, malati e almeno 35 persone positive al Covid-19 – sono rimaste senza nulla, costrette a dormire in strada, nei parcheggi del supermercato, nel cimitero, senza acqua né cibo e senza la necessaria assistenza medica. Chiediamo che i rifugiati siano messi in salvo e… »
Voce & Vento. Per urlare tutti insieme che Patrick Zaky deve essere liberato
Cervia ha una particolarità che la rende unica al mondo: il vento. È stabile e soffia con una costanza straordinaria. La caratteristica fondamentale per essere ostinati. Ma il vento di Cervia non basta; serve la voce. E quella può arrivare, deve arrivare dai giornalisti, dai cittadini, dalle persone di buona… »
Chiediamo la verità sulla morte di Mario Paciolla
Accademica Europea per la Pace in Colombia (Europaz) esprime il proprio dolore e sgomento per la morte di Mario Paciolla e si unisce alle richieste di accertamento della verità su quanto accaduto al collaboratore delle Nazioni Unite a San Vicente del Caguán, nel dipartimento colombiano del Caquetá. La Rete Europaz, nata a sostegno… »
Libia. L’Europa non chiuda gli occhi su torture e abusi
C’eravamo anche noi giornalisti al sit-in sulla Libia di piazza San Silvestro. Per dire che il nostro giudizio su “I sommersi e i salvati” – così era intitolata la manifestazione promossa tra gli altri da Luigi Manconi – non cambia a seconda delle legislature; che la nostra attenzione ai diritti… »
Scorta mediatica per Giulio Regeni si rinnova. La famiglia: nostra battaglia di verità non è disperata
Basta leggere la lettera aperta inviata al Corriere per capire quanto immensa sia lo spessore morale, oltre che la dignità, di Paola e Claudio Regeni e del loro avvocato Alessandra Ballerini. “La nostra non è una ‘partita disperata’ – si legge nella lettera. Non quella dei genitori di Giulio, determinati… »
Free Patrick Zaky. L’appello del rettore dell’Università di Bologna
“Ho appreso dell’annuncio fatto dal Presidente egiziano al-Sisi di concedere la grazia a 530 detenuti nell’ambito delle misure di contrasto al Covid-19. Faccio appello al Governo italiano, alla Commissione Europea, alle numerosissime istituzioni che hanno aderito alla nostra mozione e a tutte le università del mondo che come noi hanno… »
Artisti in piazza: ci siamo anche noi
Non ci sono soltanto le star e le loro vite più o meno dorate. Dietro alle tournée che in estati “normali” riempiono le piazze e gli stadi lavorano infatti migliaia e migliaia di persone: facchini, autisti, manager, organizzatori, addetti stampa, tecnici del suono e dell’audio e delle luci. Tutta gente… »
Caso Regeni: la “ragion” di Stato prevale sull’uomo
Jacques François Anatole Thibault, grande letterato e scrittore francese, nonché Premio Nobel per la letteratura, considerava lo Stato come il corpo umano e sosteneva che non tutte le azioni compiute dal medesimo fossero nobili. Tale assunto calza perfettamente con il pensiero dei genitori di Giulio Regeni torturato e assassinato in… »
Basta alla violenza della polizia USA verso i giornalisti. L’appello delle maggiori associazioni per la libertà di stampa
L’abuso di potere della polizia nei confronti dei giornalisti deve finire. È l’appello che Reporters Without Borders insieme ad altre 16 associazioni per i diritti hanno firmato il 9 giugno e indirizzato a 33 autorità americane, tra sindaci e governatori. A partire dal 26 maggio, primo giorno delle manifestazioni a Minneapolis per… »
Riace, Consiglio di Stato sconfessa Salvini. Cosa c’è dietro le ´cazzate’ del caso Lucano?
Da tutte le sentenze ad oggi espresse in varie sedi competenti emerge senza equivoci che una lunga mano ha volutamente affossato il cosiddetto modello Riace. L’ultima sentenza è quella del Consiglio di Stato. La struttura ideata dal sindaco Mimmo Lucano non doveva essere chiusa, le criticità emerse potevano essere superate,… »