Germania
Il 9 maggio “festa dell’Europa”. Cosa avremmo dovuto festeggiare?
Bene ha fatto Papa Francesco a “bacchettare” i dirigenti europei. E’ facile ironizzare sul 9 maggio ricorrenza della “Festa dell’Europa”, in ricordo della dichiarazione del Ministro degli Esteri francese Schuman, il 9 maggio 1950, che dette origine nel 1951 alla CECA, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio”, la cui costruzione mise… »
Egitto, affari e diritti umani
Il caso Regeni ha scoperchiato una realtà terribile, che molti in Europa conoscevano, ma fingevano di ignorare: il regime di Al Sisi è un feroce stato di polizia, dove si registrano centinaia di casi di sparizione, migliaia di condanne a morte e decine di migliaia di arresti, dove la tortura… »
Per una vera inclusione delle persone diversamente abili
Foto di Sarah Seagull Un’intervista, vera e vissuta con Amelia Massetti di Artemisia, una rete per famiglie italo-tedesche con figli e familiari diversamente abili in Germania. Amelia ci mostra la via verso l’inclusione, oltre i fallimenti della politica tedesca dell’inclusione. Vive a Berlino insieme a sua figlia Lia. »
Palestina: Stati Uniti e Europa contro gli insediamenti israeliani
Sono state giornate importanti quelle che hanno visto, uno dopo l’altro, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Germania condannare la decisione di Israele di estendere ulteriormente gli insediamenti illegali in Cisgiordania. Il 16 marzo la Radio dell’Esercito Israeliano ha annunciato che il Primo Ministro Benjamin Netanyahu… »
Siria, conferenza donatori: oltre 90 organizzazioni chiedono un nuovo piano
Una coalizione di oltre 90 organizzazioni umanitarie e per i diritti umani ha sollecitato i leader mondiali che prenderanno parte alla conferenza di Londra sulla Siria a impegnarsi a dare vita a un nuovo piano, ambizioso, multimiliardario e in grado di apportare un cambiamento per i rifugiati siriani e per… »
Colonia, un commento
Si sta commentando e scrivendo molto e sono anche tante le spiegazioni che circolano in rete. Con la maggior parte ci si sente immediatamente d’accordo, anche se poi ne leggi altre differenti che sembrano comunque ragionevoli. Ci abbiamo messo un po’ prima di riassumere questa stridente orchestra. Pressenza non… »
La violenza contro le donne non è una questione di religione
L’estrema destra razzista tedesca rappresentata da Pegida (“Patrioti europei contro l’islamizzazione dell’Occidente”) ha approfittato rapidamente del coinvolgimento di immigrati e richiedenti asilo nelle violenze contro le donne scatenate a Colonia la notte di Capodanno per intensificare la sua crociata anti-islamica. Slogan razzisti e sbrigativi, che definivano stupratori tutti gli immigrati… »
Contrapporre la fragilità alla bestialità
Poetry against Arms è un’iniziativa che in tutto il mondo ha lo scopo di scrivere delle poesie contro l’industria delle armi. Possono partecipare tutti, in tutte le lingue e in ogni paese al fine di mostrare nel modo più toccante a coloro che traggono grande profitto dalle guerre le conseguenze… »
Bagnai, l’Italia, la Germania e l’euro
“L’Italia può farcela” è l’ultimo saggio di Alberto Bagnai, uno dei pochi economisti che è in grado di scrivere qualcosa di originale (il Saggiatore, dicembre 2014, 461 pagine effettive, euro 20). Bagnai riferisce molte cose giuste e interessanti ed è molto critico nei confronti dell’euro e della… »
TTIP e CETA, il NO della società civile tedesca
Berlino, 10 ottobre Con lo slogan “Stop TTIP e CETA! Per un commercio mondiale equo”, circa 250.000 persone hanno manifestato contro l’accordo di libero scambio tra l’UE e gli Stati Uniti d’America (TTIP) e il Canada (CETA). Mai prima d’ora un tale numero di persone era sceso in piazza in… »