Günter Buhlke
Il mondo ha un futuro?
L’autore del libro così intitolato fornisce una risposta ottimista alla domanda. Nel saggio vengono elaborati i suoi punti di vista e le sue esperienze di una lunga vita lavorativa come panettiere, addetto commerciale in Messico e Venezuela, direttore della commissione di pianificazione della RDT, membro del comitato di bilancio della… »
Tributo – 90 anni dell’Istituto Ibero-americano a Berlino (IAI)
Dopo un iniziale squilibrio in linea con le circostanze dell’epoca, l’IAI ha proseguito su un percorso che ha riportato la Germania in un posto rispettabile nella comunità mondiale dalla seconda guerra mondiale. Il Consiglio di amministrazione dell’Istituto segue le orme del periodo dei Lumi nello spirito di Alexander von Humboldt. »
Germania: in forse l’uscita dal nucleare civile?
Le notizie che arrivano dalle agenzie stampa AFP e dpa e dal quotidiano tedesco Handelsblatt sul nucleare civile sono preoccupanti. L’uscita, che si riteneva certa, è stata riportata sul tavolo delle trattative dagli operatori. Le loro intenzioni sono solo parzialmente evidenti. Le agenzie riportano una sentenza della Corte Costituzionale Federale… »
Cinque domande e osservazioni sulla democrazia elettorale in Germania
La Germania, socialmente divisa e paralizzata dal Coronavirus, si trova ad affrontare nei prossimi mesi eventi elettorali di piccola e grande entità. Ancora una volta ci si chiede come si debba andare avanti. In primo luogo, secondo la legge elettorale tedesca, i cittadini in possesso del diritto… »
La democrazia rivoluzionaria di Cuba
I lunghissimi tempi di attesa lasceranno il segno su Cuba fino a quando non sarà raggiunta l’autodeterminazione sovrana del popolo. Dopo 400 anni di oppressione coloniale, unita a diminuzione delle risorse materiali… »