diritti umani
Appunti su Bolsonaro a Davos: la scala, la pista cifrata e una autostrada
Una canzone troppo lunga, otto minuti e due secondi. E per di più l’ultima della prima facciata. Una lagna infinita, la stessa melodia ripetuta ad libitum e sostenuta da un arpeggio di chitarra spauracchio di ogni ragazzino… »
ASGI: Illegittimo negare l’attracco in un porto sicuro
Lanciamo un appello di impegno civile a difesa della legalità a fronte di una politica senza più legge Il nuovo anno si apre con 32 persone che, ancora una volta, attendono da molti giorni (tredici, alla data di oggi) di poter sbarcare in un porto sicuro. Al caso della… »
Non ci sono «prove concrete» ma Lula rimane in carcere
«La condanna e l’incarcerazione di Lula sono state richieste dal pubblico ministero il quale ha riconosciuto pubblicamente che “non ci sono prove concrete” contro di lui», è quanto afferma Dilma Rousseff, presidente destituita dal golpe Temer, in un articolo per il sito del Pt. Cadono le prove contro… »
Diritti umani in Venezuela. Intervista al Professor Ibarguen di Fundalatin
Durante una visita dell’Agenzia Nazionale dell’Onu per i Rifugiati (Acnur), in Venezuela, abbiamo partecipato a un incontro pubblico, organizzato a Caracas nella sede della Defensoria del Pueblo. In quell’occasione, oltre al Defensor del Pueblo, Alfredo Ruiz Angulo, ai rappresentanti di Acnur e ai giornalisti, erano presenti diverse organizzazioni e… »
Sahara Occidentale: petizione per Ibrahim al-Dehani
L’attivista saharawi e difensore dei diritti umani Ibrahim al-Dehani è stato convocato Dalla polizia marocchina, comparire davanti al Procuratore generale del re presso il Tribunale di primo grado nel Sahara occidentale il 18/12/2018. Ciò è dovuto alla sua attività nel monitorare e documentare le violazioni commesse dallo stato marocchino contro… »
Lettera dell’ex Presidente Lula alla Direzione Nazionale del PT.
Pubblichiamo in italiano questa lettera del 30 Novembre 2018 tradotta e diffusa dal Comitato Italiano Lula Livre a cui Pressenza aderisce. Compagne e compagni, Dal profondo del mio cuore vi ringrazio per tutto ciò che avete fatto durante la campagna elettorale così difficile che abbiamo vissuto, assolutamente fuori dalla… »
“Avrete molte sfide sulle vostre spalle”, l’ultima lettera di Ljudmila Alekseeva
Si è spenta sabato 8 dicembre Ljudmila Michajlovna Alekseeva, storica attivista per i diritti umani russa. Dissidente ai tempi dell’Unione Sovietica, Alekseeva è stata tra i fondatori del Gruppo Helsinki di Mosca nel 1976. Si è spenta a 91 anni, dopo una vita passata a difendere i diritti umani,… »
Amnesty pubblica la sua analisi annuale sui Diritti Umani
Attiviste di ogni parte del mondo sono state in prima linea nella battaglia per i diritti umani nel 2018. Lo ha dichiarato Amnesty International presentando la sua analisi sulla situazione dei diritti umani nell’anno che sta per terminare. L’organizzazione per i diritti umani ha messo in evidenza che l’azione di… »
Nel Settantesimo della DUDU
Nell’occasione del 70° anniversario della promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, vale davvero la pena, nella temperie di tempi cupi ed inquietanti minacce che attraversiamo, richiamare alcuni dei principi, fondamentali, universali, al cui rispetto e alla cui realizzazione la Dichiarazione ci sollecita. »
Giornata dei Diritti Umani: gli studenti li illustrano in un video
Lunedì 10 dicembre si celebreranno, anche in Italia, i settant’anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Flavio Lotti e Marco Mascia, promotori di molte delle attività che in proposito si svolgeranno sul territorio nazionale, invitano tutti a riprendere in mano la bussola dei diritti umani: «Il mondo ha perso la… »