diritti umani
COVID-19: l’ira degli dei?
La mitologia è piena di racconti su gravi colpe commesse da popoli che meritavano la punizione degli dei. Inondazioni, pestilenze, carestie, incendi cosmici… A volte i crimini erano contro il piano o il mandato degli dei in termini di ordine della natura o della società, altre volte sfide alla loro… »
Santiago del Cile: blitz 26×26 in omaggio alle vittime della repressione poliziesca
Domenica 29 dicembre alle 10 in punto, il silenzio come potente arma nonviolenta ha occupato l’angolo tra Irene Morales e Alameda con la realizzazione di un blitz chiamato “26 per 26”: ventisei minuti di silenzio per i ventisei morti causati dalla brutale repressione dei carabinieri in questi 72 giorni continui… »
Lezioni dal Cile
Cosa possono imparare la Grecia e il resto del mondo dalle politiche neoliberiste e dalla violazione dei diritti umani in Cile? Prima di tutto, capire che se un popolo non reagisce immediatamente non significa che stia dormendo. Per trent’anni, il Cile è stato un “laboratorio per l’attuazione delle politiche neoliberiste”… »
Cile, verso La Moneda: ciò che i media non mostrano
Testo e fotografie: Daniela Anomar Lunedì 28 ottobre sull’Alameda abbiamo potuto osservare diversi incendi. I mezzi di comunicazione, che proteggono gli interessi dei politici e degli uomini d’affari e le violazioni dei diritti umani dello Stato cileno, mostrano solo azioni che incolpano i cittadini e giustificano la repressione basata su… »
Argentina: Maria Elena Naddeo denuncia gravi violazioni dei diritti umani
Maria Elena Naddeo è co-presidente della Asamblea Permanente por los Derechos Humanos (APDH) e membro della prima ora del Comitato per la Liberazione di Milagro Sala. Mercoledì 17 luglio si è tenuta una conferenza stampa per denunciare la situazione di alcuni dei detenuti, membri del Tupac Amaru, nella prigione di… »
Oltre 340 organizzazioni invitano l’UE ad interrompere immediatamente i negoziati commerciali con il Brasile
In una lettera aperta, più di 340 organizzazioni della società civile chiedono all’Unione Europea di bloccare immediatamente i negoziati per un accordo di libero scambio con il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) a causa del deterioramento dei diritti umani e della situazione ecologica in Brasile. La lettera è indirizzata… »
“Europe.Netting” Barcellona
Sotto il titolo comune EUROPE.NETTING si stanno realizzando nelle città europee alcune giornate d’incontro fra media indipendenti e movimenti sociali, organizzate da Pressenza insieme ad altre organizzazioni e collettivi. L’obiettivo delle giornate è quello di dare visibilità a iniziative e progetti che stanno dando forma a un nuovo modello sociale,… »
Così continua a scappare la povera gente
Qualcuno si è mai chiesto perchè tutti gli anni milioni di persone abbandonino le loro terre, scappando dai luoghi in cui sono nati tentando un viaggio disperato per arrivare qui in Europa senza nessuna sicurezza, se non quella di venire offesi, derisi, sfruttati, discriminati. »
Brasile, in ricordo dell’oro dei meninos de rua
Molto tempo prima, la signora gli si avvicinò e chiese il permesso di parlare. Il silenzio totale diede voce a Maria, vecchina vecchina, fragile fragile, magra magra. La sala satura di caldo e sudore, come unica presa d’aria una porta ad affacciarsi su una tortuosa scala dove ogni volta ci… »
Amnesty chiede un’indagine indipendente sulle torture e gli abusi in Arabia Saudita
Amnesty International ha ottenuto nuove informazioni sulle torture e gli abusi sessuali contro un gruppo di attiviste dell’Arabia Saudita in detenzione arbitraria dal maggio 2018. Queste informazioni richiamano quelle già ricevute lo scorso novembre e rendono urgentemente necessaria un’indagine indipendente. Secondo le testimonianze raccolte, 10 difensore dei diritti umani sono… »