bene comune
MMT come fonte di idee guida
Moneta: credi di parlare di economia, invece parli di vita. La narrazione ufficiale descrive la moneta come un mezzo di scambio, ma è una rappresentazione un po’ desueta, dei tempi in cui eravamo tutti produttori. Facevi il contadino, coltivavi piselli, li vendevi al mercato e col ricavato ci compravi… »
Spiagge: 19 milioni di metri quadrati nelle grinfie dei privati
In Italia funziona così: oltre 19 milioni di metri quadri di spaigge sono di fatto sottratti alla libera fruizione della popolazione perché oggetti di concessioni ai privati che hanno l’autorizzazione a speculare su un bene comune. In Italia nonostante gli ottomila chilometri di costa tra la Penisola, le… »
Diciamo NO al CETA perché privatizzerà l’acqua e i servizi pubblici
In questi giorni vengono riportate diverse mistificazioni da alcuni organi di stampa in merito al CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), il trattato di liberalizzazione del commercio tra Canada e Europa, già entrato a settembre scorso in applicazione provvisoria, per cui ci sembra opportuno ribadire che questo mette a rischio… »
Le diecimila e una Italia
Riflessioni per un rilancio della partecipazione e della democrazia partecipativa Una grande ricchezza per la vita democratica Giovanni Arpino, in un suo bel libro, rivolto particolarmente alle ragazze ed ai ragazzi, ci racconta “mille e una Italia”, facendo incontrare Riccio, il piccolo protagonista che compie un viaggio dalla Sicilia… »
Reddito universale o servizi universali?
Un dibattito si aggira per l’Europa: UBI o UBS? E nonostante il richiamo vagamente informatico delle due sigle, questa volta non discutiamo di tecnologia ma di politica. Parliamo del ruolo dello stato, di ciò che deve fare per difendere i cittadini dalla… »
Nicola Lapenta: la Pace è il Bene Comune supremo da promuovere
Nicola Lapenta sta coordinando per l’Associazione Papa Giovanni XXIII la campagna per l’istituzione del Ministero della Pace. Potresti farci un riassunto della campagna fino ad oggi? La campagna è stata lanciata ufficialmente in conferenza stampa in Senato a Roma il 19 dicembre 2017, con la… »
Altra velocità: Esperienze concrete per costruire il NOI
Si terrà in Val di Susa, Avigliana (TO), dal 29 giugno al 1 luglio 2018 ALTRA VELOCITÀ, Esperienze concrete per costruire il NOI. Insieme molte esperienze concrete stanno costruendo una società indirizzata al bene comune e al benvivere di tutti, rendendosi conto che l’impresa richiede allo stesso tempo la costruzione… »
Acqua in movimento: parte domani la carovana per l’acqua
Da domani la carovana Acqua in movimento: per il diritto all’acqua, per il diritto al futuro partirà dai territori e giungerà a Roma in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. la prima iniziativa in programma a Lamezia Terme il 3 febbraio. La carovana è promossa dal movimento per… »
Lo spazio pubblico come bene comune
Nell’ambito del progetto “COMPASS – COMPetences for Agencies for Sustainable Site conversion” finanziato dall’Unione Europea, l’associazione A Sud e il collettivo Mixité promuovono e organizzano una giornata dedicata al tema della rigenerazione urbana partecipata e alla diffusione dei risultati del progetto. Il 16… »
Suolo e città: dalla rapina alla cura, alla Casa delle Donne di Milano
Segnaliamo un importante evento che si terrà il prossimo 10 giugno a partire dalle ore 15.30 presso la Casa delle Donne di Milano di via Marsala 8. Tema dell’incontro sarà “IL SUOLO BENE COMUNE”: dalla Campagna People4Soil, alle buone pratiche di base, alla sfida degli scali ferroviari. di seguito il… »