bene comune
Agricoltura civica: l’agricoltura come bene comune
Il termine “agricoltura civica” fu usato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1999 durante il Congresso annuale della Rural Sociological Society. T.A. Lyson definisce l’agricoltura civica come “un insieme diversificato di imprese agricole e alimentari, intergrato nella comunità” (come ad esempio, gli orti condivisi o i mercati… »
Appunti di fine anno
Nel mondo intero un incredibile anno 2020 sta per terminare. Il classico anno che sarà ricordato a lungo. E, come ogni anno, questo periodo suole essere quello in cui si fanno bilanci e riflessioni. Proviamoci… La crisi E’ da tempo che molti… »
L’acqua, “the ultimate commodity” * è entrata in borsa. Povera acqua!
L’entrata in Borsa è il risultato di una lunga serie di passaggi. All’inizio c’é stata ….la “petrolizzazione” dell’acqua L’hanno annunciata, proclamata sin dagli anni ’70. La “petrolizzazione dell’acqua” (1) ha guidato la maniera di immaginare e vedere… »
Evo Morales: “Quotata l’acqua a Wall Street? L’acqua è per i popoli non per le multinazionali”
Dopo la notizia che l’acqua ha iniziato ad essere quotata alla borsa di Wall Street sul mercato dei futures come l’oro, il petrolio e il grano, la comunità internazionale ha iniziato a reagire con giustificata preoccupazione. “Quotare l’acqua alla borsa statunitense di Wall Street è come dare un prezzo alla… »
I diritti di proprietà intellettuale come paradigma occidentale
È una riflessione che già le rivolte di Seattle, i movimenti altermondialisti in America Latina e in India e i movimenti no-global avevano portato come tra le principali battaglie contro la globalizzazione neoliberista, perdendola però negli anni. Un campo interdisciplinare che affronta i temi etico, bioetico, politico ed economico che… »
Covid-19. La salute pubblica mondiale rimane une “cosa privata”. Lontana dai diritti, vicina ai mercati
Gli Stati Uniti di Trump hanno tentato in tutti i modi di far deragliare la 75a Assemblea generale dell’ONU e così ipotecare il futuro delle Nazioni Unite. La Cina di XI Jinping, dichiarando inaspettatamente il 24 settembre scorso che il suo Paese aveva appena approvato la decisione di raggiungere la… »
Un’Agenda per il Cambiamento. Diritti universali e beni Pubblici Globali
Allegato all’appello al Segretario Generale dell’ONU l’Agorà dei Popoli della Terra ha allegato una proposta di agenda. Gentile Segretario Generale, Stiamo scrivendo per conto di “Agorà”, una rete mondiale di… »
Lettera aperta su Covid-19, Sanità e Beni Pubblici Globali
Lettera aperta al Segretario Generale dell’ONU, promossa dall’Agorà dei Popoli della Terra e sottoscritta anche da Pressenza. Sig. Segretario Generale, Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite ha allertato la comunità internazionale sulle crescenti disuguaglianze nella salute tra le popolazioni del mondo, in particolare in relazione alla pandemia… »
Acqua, dobbiamo ripubblicizzare lo Stato
Il 28 luglio di quest’anno “celebriamo” il 10° anniversario della risoluzione dell’ONU che riconosce il diritto umano (universale, indivisibile e imprescrittibile) all’acqua potabile e all’igiene. Purtroppo la situazione è tale che questo decennio è trascorso come se la decisione approvata dalla più alta organizzazione politica della comunità internazionale non avesse… »
Una Repubblica fondata su quale lavoro?
L’italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Articolo 1 della Costituzione. Sugli aspetti squisitamente costituzionali del tema e sul fatto rivoluzionario, per i tempi e tutt’oggi, di questa definizione all’interno di una Costituzione rimando ai numerosi studi dei costituzionalisti (1). La mia riflessione vuol toccare un tema che è diventato… »