Moreno Biagioni
Il mondo in crisi: crisi della democrazia, crisi dell’ambiente, crisi della politica al tempo del corona virus
Crisi che s’intrecciano – La crisi dovuta al corona virus, in cui il mondo è immerso, si intreccia con altre, che ne sono, al tempo stesso, cause ed effetti. Mi riferisco: alla profonda ferita alla democrazia, così come l’abbiamo intesa e propagandata nei paesi dell’Occidente – quelli con capo-fila gli… »
Per ricordare Samb Modou e Diop Mor, per contrastare il razzismo
Il 13 dicembre 2011 Gianluca Casseri, un frequentatore di Casa Pound, uccise, in piazza Dalmazia, Samb Modou e Diop Mor, senegalesi, e ne ferì un altro, Moustapha, al Mercato Centrale. Non si trattò del gesto isolato di un folle, ma di un atto che si inseriva pienamente nel clima alimentato… »
Firenze: per l’iniziativa anti-militarista collegata al 4 novembre
Quest’anno, a causa della pandemia e delle conseguenti disposizioni governative, non è possibile tenere l’iniziativa “Canzoni contro la guerra”, che dal 2012 si svolge la prima domenica di novembre al Teatro “L’Affratellamento” promossa dall’Istituto De Martino e dal Comitato “Fermiamo la guerra”, con la collaborazione dei Circoli ARCI “L’Affratellamento” e… »
Ricominciamo da tre
Considerazioni dopo la sconfitta della sinistra alle recenti elezioni regionali in Toscana Come ricostruire una sinistra credibile In diverse riflessioni sulla vera e propria debacle della sinistra alle recenti elezioni regionali in Toscana, si afferma che il problema centrale oggi è… »
Le diecimila e una Italia
Riflessioni per un rilancio della partecipazione e della democrazia partecipativa. Una grande ricchezza per la vita democratica – Giovanni Arpino, in un suo bel libro, rivolto particolarmente alle ragazze ed ai ragazzi, ci racconta “mille e una Italia”, facendo incontrare Riccio, il piccolo protagonista che compie un viaggio dalla Sicilia… »
La Resistenza, un movimento di popolo a livello europeo: ieri e oggi
Il 25 Aprile si festeggia la vittoria sul nazifascismo, un “mostro” che intendeva assoggettare il mondo. Una vittoria non definitiva: come ha scritto Bertold Brecht, “il grembo che lo partorì è ancora fecondo”. E’ estremamente importante, quindi, mantenere vivo, attivo, capace di incidere, quello spirito di Resistenza che fu determinante… »
Per un rinnovamento della politica: mitezza e nonviolenza attiva
Il lavoro intellettuale collettivo – Nella politica oggi c’è la necessità di un lavoro intellettuale collettivo, una necessità ricollegabile a quanto aveva pensato, quasi un secolo fa, Antonio Gramsci (non è tutto da “rottamare” ciò che è stato elaborato e praticato nel corso del ‘900). Gramsci infatti aveva prospettato il… »
Firenze: Canzoni Contro la Guerra si focalizza sul conflitto in Siria e i Curdi
E’ ormai dal 2012 che ogni prima domenica del mese di novembre l’Istituto Ernesto de Martino, il Comitato Fermiamo la Guerra di Firenze, il Circolo l’Affratellamento di Ricorboli, l’ANPI di Firenze, la Camera del Lavoro, in collaborazione con Le MusiQuorum, il Circolo ARCI Lavoratori di Porta al Prato organizzano… »
Gli Zingari, il Rinascimento e l'”altra Firenze”
Le Edizioni Piagge hanno giustamente ristampato Il bel libro “Gli zingari e il Rinascimento”, con cui Antonio Tabucchi “condanna senza appello – riprendendo una frase dell’introduzione di Salvatore Settis – la suprema volgarità di certa industria culturale fiorentina, che facendo leva sul Rinascimento ne frantuma e commercializza gli ideali, ignorando… »
Per ricordare Alberto L’Abate
A due anni dalla sua morte (avvenuta il 19/10/2017) voglio qui ricordare Alberto L’Abate, un instancabile promotore di iniziative nonviolente contro la guerra – con particolare riferimento a quelle che ho potuto seguire personalmente nella città in cui aveva scelto di vivere, Firenze . Proprio l’anno in cui è morto,… »