Moreno Biagioni

Impegnato dal secolo scorso nel movimento antirazzista, antifascista e pacifista fiorentino. Attualmente fa parte della Rete Antirazzista, del Comitato "Fermiamo la guerra", della Rete Antifascista di San Jacopino-Puccini-Porta al Prato.

Per una società della cura (del prossimo, dei beni comuni, dell’ambiente)

Si sono concluse domenica 13/11 le 4 giornate, dense di iniziative, di incontri, di confronti, svoltesi a Firenze in occasione del ventennale del Social Forum Europeo che coinvolse positivamente la città ad un anno di distanza dai tragici avvenimenti di…

Pace e guerra: per riprendere l’iniziativa

La pace prima di tutto – La pace è oggi il primo obiettivo per tutte le persone di buona volontà, per tutte/i coloro cioè che vorrebbero assicurare un avvenire al mondo ed all’umanità. E’ vero che di guerre ce ne…

Società della cura e ricostruzione della sinistra

Aver cura della sinistra – Ovvero come ricostruire la sinistra a partire dalla Società della Cura e dagli altri elementi di convergenza e di lotta che attraversano il sociale  Il tentativo di azzerare conflitti e movimenti – Nel panorama attuale  si…

Il mondo in crisi: crisi della democrazia, crisi dell’ambiente, crisi della politica al tempo del corona virus

Crisi che s’intrecciano – La crisi dovuta al corona virus, in cui il mondo è immerso, si intreccia con altre, che ne sono, al tempo stesso, cause ed effetti. Mi riferisco: alla profonda ferita alla democrazia, così come l’abbiamo intesa…

Per ricordare Samb Modou e Diop Mor, per contrastare il razzismo

Il 13 dicembre 2011 Gianluca Casseri, un frequentatore di Casa Pound, uccise, in piazza Dalmazia, Samb Modou e Diop Mor, senegalesi, e ne ferì un altro, Moustapha, al Mercato Centrale. Non si trattò del gesto isolato di un folle, ma…

Firenze: per l’iniziativa anti-militarista collegata al 4 novembre

Quest’anno, a causa della pandemia e delle conseguenti disposizioni governative, non è possibile tenere l’iniziativa “Canzoni contro la guerra”, che dal 2012 si svolge la prima domenica di novembre al Teatro “L’Affratellamento” promossa dall’Istituto De Martino e dal Comitato “Fermiamo…

Ricominciamo da tre

Considerazioni dopo la sconfitta della sinistra alle recenti elezioni regionali in Toscana Come ricostruire una sinistra credibile In diverse riflessioni sulla vera e propria debacle della sinistra alle recenti elezioni regionali in Toscana, si afferma che il problema centrale oggi…

Le diecimila e una Italia

 Riflessioni per un rilancio della partecipazione e della democrazia partecipativa. Una grande ricchezza per la vita democratica – Giovanni Arpino, in un suo bel libro, rivolto particolarmente alle ragazze ed ai ragazzi, ci racconta “mille e una Italia”, facendo incontrare…

La Resistenza, un movimento di popolo a livello europeo: ieri e oggi

Il 25 Aprile si festeggia la vittoria sul nazifascismo, un “mostro” che intendeva assoggettare il mondo. Una vittoria non definitiva: come ha scritto Bertold Brecht, “il grembo che lo partorì è ancora fecondo”. E’ estremamente importante, quindi, mantenere vivo, attivo,…

Per un rinnovamento della politica: mitezza e nonviolenza attiva

Il lavoro intellettuale collettivo – Nella politica oggi c’è la necessità di un lavoro intellettuale collettivo, una necessità ricollegabile a quanto aveva pensato, quasi un secolo fa, Antonio Gramsci (non è tutto da “rottamare” ciò che è stato elaborato e…

1 2 3