nazionalismo
Elezioni comunali in Bosnia-Erzegovina: retorica nazionalista e le solite vecchie minacce
In Bosnia Erzegovina (BiH) domenica prossima, 15 novembre 2020, si terranno le elezioni comunali. Per la prima volta dal 2008, anche nella città di Mostar sarà eletto il governo locale. Ciò è stato reso possibile da un accordo tra i partiti politici. Secondo questo accordo, i deputati del consiglio locale… »
Comunicato congiunto del partito dei verdi turco e del partito dei verdi greco sulle recenti tensioni nel Mediterraneo orientale
“Noi, verdi in Grecia e in Turchia, siamo fortemente turbati dalle attuali tensioni crescenti nel Mediterraneo orientale. Nell’era della crisi climatica, l’aggressiva ricerca di fonti di combustibili fossili non può più rappresentare una misura accettabile in materia di politica estera: le riserve di petrolio e di gas già sfruttate sono… »
Fiandre, contratto di governo: diventare un popolo ariano?
Siamo nel cuore dell’Europa e del Mondo Occidentale. In quell’Europa dove esiste un Commissario alla “Protezione dello stile di vita europeo”, quello dello Stato di Diritto spero. Siamo nelle Fiandre, regione belga di lingua nerlandese (olandese). Oggi il Parlamento delle Fiandre deve votare la “fiducia” al nuovo governo. Qui, da… »
Scuola patriarcale. Come uscirne?
Gli esami di terza media si sono conclusi da qualche settimana e, come accade ogni anno in questo periodo, i nodi arrivano al pettine. Certi atteggiamenti dei docenti nei confronti degli studenti, certe loro osservazioni durante la valutazione collettiva, certe prese di posizione che lasciano trasparire inquietanti quanto inossidabili convinzioni fanno risuonare come… »
Nazionalismo o multilateralismo, la guerra o la pace
Pensiamo a quali sono le condizioni necessarie affinché prosperi la Pace e la Nonviolenza, e all’interno della stessa analisi, quali sono le caratteristiche necessarie per configurare uno scenario che porta al conflitto e allo scontro. In forma naturale, tutti noi esseri umani abbiamo nella nostra natura un ego dalla nascita… »
Macedonia, in Grecia il KKE scende in piazza contro l’accordo Tsipras-Zaev
«No all’accordo Tsipras-Zaev, ai piani di Usa, Nato e Ue; no all’irredentismo e al nazionalismo» ma «“sì” all’amicizia e alla solidarietà fra i popoli», questi gli slogan e le parole d’ordine dei manifestanti greci scesi in piazza venerdì 25 gennaio. La manifestazione, convocata dal Partito comunista di Grecia (KKE),… »
Non chiamatelo populismo, basta con le generalizzazioni
A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, un altro muro – ben più tenace – si erige superbo a dividere l’Europa orientale da quella occidentale, un muro di preconcetti e luoghi comuni, che ci impedisce di guardare a Praga, Varsavia, Budapest, con uno sguardo nuovo, finalmente sgombro dai retaggi… »
Più Europa o più nazionalismi/sovranismi? È la domanda che è sbagliata
Qualche giorno fa è stato pubblicato un articolo di Natale Salvo pubblicato su Pressenza il cui titolo era: “Elezioni 2019, Europa al bivio: più Europa o più nazionalismo?”. Ho avuto modo di interagire con lui, facendo parte della stessa redazione, spiegandogli le ragioni della mia contrarietà ad… »
Elezioni 2019, Europa al bivio: Più Europa o più nazionalismo?
Tra il 23 ed il 26 maggio del 2019 si terranno in Europa le elezioni per il rinnovo del Parlamento comune. É a tutti chiaro che si svolgeranno in un clima di aperta sfida tra eurofili ed euroscettici. Quelle che si presentano per la nona volta, potrebbero essere le ultime… »
Contro razzismo e neoliberismo: un’alternativa per l’Europa
Si tengono a Napoli quest’anno gli Study Days del GUE/NGL, le giornate di studio e approfondimento del gruppo parlamentare europeo della Sinistra Unitaria Europea/Verde Nordica. I lavori si svolgeranno nel Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, nell’omonima piazza al numero 44 Decine di deputati europei del gruppo, dalle… »