indipendenza
Colombia: anche Duque attacca l’indipendenza degli organi di controllo
La Campagna per l’indipendenza della giustizia in Colombia ha rilasciato una nuova dichiarazione, nella quale denuncia gli eccessi del governo di Iván Duque che ha messo fine alla separazione e all’indipendenza dei poteri nel Paese. Lo Stato di diritto sociale è a rischio. Bogotá, 12 novembre 2020 Il governo del… »
Tempesta politica sconvolge l’Etiopia
Il conflitto armato iniziato il 4 novembre 2020 tra il governo centrale dell’Etiopia e la provincia semi-autonoma del Tigray, che confina con l’Eritrea e il Sudan, ha fatto temere un conflitto peggiore. Centinaia di persone sono già state uccise e le Nazioni Unite riferiscono di un massiccio flusso di rifugiati… »
Colombia: rispettare la JEP significa rispettare l’indipendenza della giustizia
La Campagna per l’Indipendenza della Giustizia ha prodotto un nuovo comunicato stampa, questa volta dovuto ai nuovi attacchi che la Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP) ha ricevuto dal Partito del Governo e dallo stesso Presidente Ivan Duque. #NadiePorEncimaDeLaJusticia (Nessuno al di sopra della giustizia) Dopo anni di… »
Sessant’anni fa l’indipendenza di un gigante africano, la Nigeria – Parte I
Oggi economia leader in Africa in termini di PIL, la Nigeria è anche lo Stato più popoloso del continente. La sua indipendenza è contemporanea a quella delle ex colonie francesi e dell’ex Congo belga. La sua storia è stata segnata da episodi di violenza politica, da un’alternanza tra regimi… »
L’UNHCR esorta i leader del Sud Sudan a consolidare gli sforzi di pace in occasione del nono anniversario dell’indipendenza
A nove anni da quando il Sud Sudan ha ottenuto l’indipendenza divenendo la più giovane nazione al mondo, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, rivolge un appello ai leader del Paese affinché rinvigoriscano gli sforzi volti a stabilire una pace duratura e a porre fine all’esodo… »
Si vota a Bougainville per decidere sull’indipendenza da Papua Nuova Guinea
Entro fine anno il mondo potrebbe avere un Paese in più. Circa 207mila abitanti della Regione autonoma di Bougainville, arcipelago parte della Papua Nuova Guinea, sono infatti chiamati a votare domenica in un referendum sull’indipendenza. Le isole, che si trovano a largo delle coste orientali della Papua Nuova Guinea,… »
Indipendenza del Kosovo: può uno Stato “ripensarci”?
All’indomani di una bella iniziativa: «Paesaggi Kosovari 1998 – 2018», Sala Comunitaria Valdese, Firenze, 14 settembre 2019 A venti anni dall’inizio dell’aggressione della NATO contro la Serbia (marzo – giugno 1999) e ad oltre dieci dalla unilaterale proclamazione dell’indipendenza kosovara (17 febbraio 2008), torna sorprendentemente di attualità il… »
5 luglio 2019: L’Algeria di nuovo in piazza per l’indipendenza
Domani, 5 luglio 2019, è una data doppiamente simbolica e doppiamente importante per l’Algeria. Da una parte è la data commemorativa del 56esimo anniversario dell’indipendenza ottenuta dalla Francia dopo una lunga e crudele guerra di Liberazione. (Leggi qui “5 luglio 1962”, e qui “La bandiera della Zia Aichoucha“). Dall’altra parte… »
In Nigeria ricompare dopo un anno il leader indipendentista del Biafra
Dopo oltre un anno di silenzio, il leader del Movimento Indipendente per Popoli Indigeni del Biafra, Nnamdi Kanu, ha fatto il suo grande ritorno sull’emittente clandestina nigeriana “Radio Biafra”. “Chiunque mi ha creduto morto, o prigioniero, o incapace di intervenire di nuovo si deve ricredere. Sono vivo e vegeto” – ha… »
La Groenlandia al lavoro per una nuova Costituzione, la sinistra dell’IA: «Sia inclusiva»
Il gruppo parlamentare dell’organizzazione di sinistra indipendentista radicale Inuit Ataqatigiit (Comunità inuit) ha nominato Debora Kleist come nuovo membro della Commissione Costituzionale. Da tempo, infatti, la Camera groenlandese (Inatsisartut) ha creato un’apposita commissione per redigere una nuova Costituzione e l’IA sta lavorando alacremente affinché essa dia un risultato inclusivo e… »