Valentin Mufila
Africa, una storia da riscoprire. 10 – La filosofia dell’ubuntu
L’ubuntu è una filosofia e una regola di vita dell’Africa sub-Sahariana, basata sulla compassione, il rispetto dell’altro e la credenza in un legame di condivisione che unisce tutta l’umanità. Fin da un lontano passato popoli come i Bantù, i Bakongo, gli Zulu e gli Xhosa del Sudafrica, gli Yuruba e… »
Africa, una storia da riscoprire. 9 – Dal Regno di Axum all’Impero d’Etiopia
Il Regno di Axum sorse nel I secolo a.C. nella zona settentrionale dell’Etiopia. Le sue origini sono ancora sconosciute, ma sappiamo che fu uno dei regni più potenti e soprattutto il primo regno cristiano d’Africa. Al culmine della sua espansione, si estendeva attraverso zone dell’odierna Eritrea, dell’Etiopia, dello Yemen, dell’Arabia… »
Africa, una storia da riscoprire – 8. Yaa Asantewa e la “guerra dello Sgabello d’Oro”
Yaa Asantewa nacque nel 1840 a Besease, una città dell’attuale Ghana. Era la sorella di Yaya Kwasi, che le conferì il rango di regina madre di Ejisuhene, una parte dell’Impero degli Ashanti; dato che vigeva un sistema matriarcale, questo la rendeva il personaggio più potente del regno. Durante il regno… »
Africa, una storia da riscoprire. 7- Kimpa Vita, la Giovanna d’Arco africana
Nata tra il 1684 e il 1686, Kimpa Vita fu il frutto di un’unione miracolosa. Dopo la lotta della regina Nzingha Mbande contro il colonialismo e la schiavitù, nel 1666 un altro re, M’vita Kanga, tentò di liberare il suo popolo dai Portoghesi. La ribellione finì però molto male, giacché… »
Africa, una storia da riscoprire. 6 – Il Regno del Congo, la regina Nzingha e la lotta contro il colonialismo e la schiavitù
L’Africa è una terra di emigrazioni interne, come è sempre successo in tutti i continenti della terra. La popolazione dei Bakongo arrivò nella regione del fiume Congo come parte della prima migrazione Bantù, portandovi la pratica dell’agricoltura e la lavorazione del ferro. I Bakongo erano affascinati da una spiritualita fondata… »
Africa, una storia da riscoprire. 5 – L’Impero del Ghana
L’Impero del Ghana fu dopo il Regno di Kush il piu grande impero dell’Africa subsahariana e uno dei piu vasti che l’Africa abbia mai conosciuto. Nel momento della sua massima espansione (secoli X-XI) comprendeva gli attuali Sudan, Niger, Senegal, Mali e Mauritania e arrivava fino alle porte del Sahara. Come tanti altri paesi prima… »
Africa, una storia da riscoprire. 4- La Carta di Manden, i diritti umani nel XIII secolo
La Costituzione più antica del mondo fu redatta in Africa grazie al re Sundiata Keita, vissuto tra il 1190 e il 1255. Suo padre Narhe Magan accettò di sposare una donna gobba di nome Sologon Konde per realizzare una profezia che annunciava la nascita di un grande uomo da quell’unione. Il bambino nacque gobbo e invalido; dopo… »
Africa, una storia da riscoprire. 3- I Dogon del Mali, un popolo straordinario
Chi sono i Dogon? Da dove vengono? Non abbiamo tanti elementi su di loro, ma sicuramente ebbero un legame con i primi popoli che si stabilirono in Egitto. Poi, nel XIII secolo, all’epoca dell’Impero del Mali, scesero verso l’Africa occidentale, dove la famiglia dell’imperatore Sundiata Keita sembrava proteggerli. Dopo la caduta dell’impero, nel XIV secolo, fuggirono nella falesia di Bandiagara,… »
Africa, una storia da riscoprire. 2- I faraoni neri e le regine di Meroe
Quando, intorno al 3000 a.C. Narmer, quasi unanimemente identificato con Menes, partì dal sud del Sudan, unificò l’Alto e il Basso Egitto e diventò faraone, legò con questo gesto il destino di due popoli. Circa 10.000 anni fa il Sahara era ricco di animali e vegetazione: una squadra di archeologi… »
Artisti di tutto il mondo suonano per la pace a Berlino
Sabato 2 giugno ho partecipato alla marcia per la pace a Berlino, dove persone di tutto il mondo si sono riunite davanti alla Porta di Brandeburgo per ricordarci che la pace è l’unica via di cui abbiamo bisogno. Come artista africano ho dato il mio contributo di cantante e chitarrista… »