governo
Pasolini e il contratto di governo
Come faranno? Per anni ci hanno raccontato la favola che il premier deve essere eletto dagli italiani, che alla guida del Governo non ci possono essere tecnici e professori perché sarebbe una violazione del principio democratico, che dopo il voto non si possono cambiare alleanze perché sarebbe un tradimento del… »
La nuova identità italiana
– Quando l’ascia entrò nel bosco, molti alberi dissero “Almeno il manico è dei nostri” – Proverbio Turco Riuscire a decifrare l’attualità politica italiana sembra impresa ardua. L’impressione è quella che gli italiani siano degli alberi in crisi d’identità, e che non stiano valutando bene quello che sta accadendo. I… »
Cambiano i governi, ma la guerra rimane l’implicito culturale
Questo maggio, puntuale come ogni anno, è uscito il Rapporto del SIPRI (l’autorevole e indipendente Istituto svedese di ricerca per la pace) sulle spese militari globali, che registra – puntualmente – un nuovo aumento record delle spese militari: i governi del mondo sono arrivati a spendere nel 2017 in… »
Reato di aiuto al suicidio: il Governo parte civile alla Consulta
I fatti sono noti. Marco Cappato, esponente del partito radicale, è finito sotto processo per aver accompagnato Fabiano Antoniani, noto come Dj Fabo, 40 anni, non vedente e tetraplegico a causa di un incidente d’auto, in una clinica svizzera dove, nel febbraio 2017, ha messo fine alle sue sofferenze con… »
Una politica senza basi costituzionali
Introdurre l’obbligo – per tutti i candidati al Parlamento – di superare preventivamente un esame per certificare una conoscenza di base della Costituzione della Repubblica italiana: è questo che viene da pensare quando si ascoltano alcune dichiarazioni dei leader politici. Dal… »
All’assalto dei boschi italiani. Cosa si cela dietro a incendi, biomasse e vergognosi decreti e leggi
Il governo che ha condotto a termine la legislatura appena conclusasi ci ha stupito durante tutto il suo mandato con leggi antidemocratiche, ambiguità di ogni genere, corruzione e squallore, e non poteva mancare a fine mandato la ciliegina sulla torta: nuove norme che decretano la fine di boschi e foreste… »
Affossato lo Ius soli. Siamo indignati, una pagina incivile il Paese
Doveva essere un gesto di civiltà come qualcuno ha detto tempo fa invece si chiude nel modo più incivile possibile, lo Ius soli non verrà approvato, basta ipocrisie elettorali. Le Camere stanno per sciogliersi come anche l’ipotesi di approvazione di questa legge come neve al sole. Non lo sapeva nessuno?… »
Fine vita, il Governo è sempre lo stesso: quello delle privatizzazioni e dei tagli.
Dopo anni di dibattito anche in Italia finalmente è stata approvata una legge che regolamenta il fine vita: legge sul testamento biologico. Senza entrare nel merito della legge, crediamo che ogni essere umano abbia il diritto di determinare la propria esistenza fino alla morte, ma vogliamo mettere l’attenzione su… »
I conti traballanti dell’Italia
«Sui conti pubblici i politici italiani non dicono la verità». A parlare è il vicepresidente della Commissione dell’Unione Europea Jyrki Katainen, secondo il quale «i conti dell’Italia non stanno migliorando». Queste dichiarazioni sono arrivate proprio il giorno in cui l’ISTAT ha rilevato nel terzo trimestre in Italia un aumento del… »
Nel prossimo governo un Ministero della Pace: la Pace sia insegnata nelle scuole
«Chiedo al prossimo governo di istituire un Ministero della Pace», ha dichiarato Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, ad “Una vita per amare”, il convegno, al Palacongressi di Rimini, organizzato per celebrare il decennale dalla morte di don Oreste Benzi,fondatore della associazione… »