Per Un Altra Citta
Processo ILVA: la legge sul disastro ambientale alla prova dei fatti
Venne salutata dagli ambientalisti “istituzionali” (Legambiente, Greenpeace, WWF) come un grande passo in avanti. Venne lanciato ad un certo punto anche una petizione per accelerarne i tempi di approvazione del DDL 1345 sui delitti ambientali. Era il Governo Renzi e ministro dell’ambiente era Gian Luca Galletti, che si stava spendendo… »
Mes e Recovery Fund: facciamo chiarezza
Mentre il Paese è ancora attraversato da una pandemia che lo ha messo in ginocchio, dentro la sfera istituzionale va in scena il teatro dell’assurdo di una crisi di governo, incomprensibile ai più, dettata da ambizioni personali e dallo scontro di potere in vista dell’arrivo di fondi che dovrebbero servire… »
Debutta la Storia nel “Giorno del Ricordo”, le foibe come non ve le hanno mai raccontate
Un libro di rapida e facile lettura, destinato a un pubblico vasto che ha voglia di scrollarsi di dosso venti e passa anni di falsità e propaganda su uno dei temi più travisati del dibattito politico italiano: quello dell’esodo giuliano e degli infoibamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo ha… »
La befana della Sogin
Una vera e propria epifania questa della pubblicizzazione della CNAPI, Carta nazionale aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, ma più per la coincidenza con la festività religiosa che per l’apparizione di questo documento tenuto nel cassetto da cinque anni. Per gli addetti ai lavori essa… »
Nucleare in Toscana, la sindrome Nimby ora colpisce Regione e Comuni
Pienza e Trequanda in provincia di Siena, Campagnatico in provincia di Grosseto, sono i comuni toscani indicati dalla Carta nazionale delle aree idonee per ospitare i rifiuti radioattivi italiani. La mappa è uscita in queste ore sul sito www.depositonazionale.it. C’è anche la Toscana da cartolina quindi,… »
La querela temeraria di Nardella colpisce la democrazia, non solo Tomaso Montanari
Dario Nardella, al momento sindaco di Firenze, ha querelato Tomaso Montanari chiedendo 165.000 euro di danni per aver detto quello che ogni persona, libera intellettualmente e attenta al bene comune e non al profitto di pochi, ha compreso ormai da anni: «Firenze è una città in svendita, è una città… »
Recovery Fund: una ricca torta per Firenze e la Toscana?
Se a Roma partiti e ministri litigano per gestire e spartirsi la torta dei 209 miliardi del Recovery Fund, a Firenze e in Toscana è ancora agli inizi la disputa sui 12-15 miliardi della possibile “quota parte” regionale. In Toscana non c’è stato ancora un dibattito pubblico né fra i… »
Gli inceneritori si attaccano al tram: l’U.E taglia i fondi
Enzo Favoino, Coordinatore Scientifico di Zero Waste Europe, ci trasmette le ultime ottime notizie da Bruxelles. Sono stati approvati i testi finali sui criteri di impiego sia del JTF (Just Transition Fund) che dei nuovi Cohesion Funds (fondi regionali). Tutti i fondi andranno ai livelli superiori della gerarchia del ciclo rifiuti: riduzione,… »
Perché i portuali di Genova abbandonano la Cgil: un’intervista
Quando lo scorso 16 ottobre i portuali di Genova sono venuti a Firenze a raccontare la loro esperienza di lotta contro il traffico di armi (ne abbiamo parlato qui), la Cgil era il sindacato più rappresentativo nello scalo ligure. Soprattutto, annoverava tra le proprie fila la parte più militante… »
Sospensione del debito: mera cosmesi
Fra le tante incertezze dovute alle prospettive della crisi Covid si può trovare una sicurezza: il debito pubblico a livello mondiale aumenterà in modo rilevante. Il Fondo Monetario calcola per i paesi avanzati un salto dal 104% rispetto al PIL del 2019 al 124% a fine 2020. Venti punti in… »