governo
Referendum: stabilità del Governo o della Costituzione?
La stabilità del Governo: sembra essere diventato questo il principale obiettivo di molti che invitano a votare Sì al prossimo referendum costituzionale. Non si può votare No – dicono – perché potrebbe cadere il Governo e addirittura si rischiano le elezioni anticipate nel 2017. Anzitutto va detto che… »
I giudici di pace fanno causa al Governo
Oltre 300 i giudici che hanno chiamato in causa il governo innanzi al Tar Lazio, per l’infrazione di «tutte le norme europee». «Basta essere i lavoratori in nero della giustizia» dicono. Sono oltre 300 i giudici di pace che hanno chiamato in causa il Governo italiano davanti al Tar del… »
Referendum costituzionale, il Parlamento che dovrebbe controllare il Governo
Nel testo della riforma costituzionale vengono precisate le competenze della Camera dei deputati: “è titolare del rapporto di fiducia con il Governo ed esercita la funzione di indirizzo politico, la funzione legislativa e quella di controllo dell’operato del Governo” (art. 55, comma 4). Da una… »
L’Ilva non raggiunge il “punto di pareggio” fra costi e ricavi
Per continuare la produzione, l’ILVA si indebita sempre di più. Il mercato internazionale dell’acciaio è in crisi per sovrapproduzione. E il principale cruccio del governo è oggi quello di capire dove trovare i soldi per tamponare l’emorragia finanziaria di questa acciaieria che perde due milioni e mezzo di… »
Fermare la guerra, si dimetta il governo
Il governo italiano ha ammesso di aver già inviato segretamente truppe in Libia. La cosa più folle e scellerata che si potesse fare ed insieme la più tragicamente coerente con la politica guerrafondaia, avventurista e golpista dell’esecutivo attuale. E’ un governo di irresponsabili, di insipienti e di fuorilegge. Che un… »
Lista Comitato No Nato: “No alla guerra in Libia”
“Gli aderenti alla lista ComitatoNoNato@googlegroups.com condannano nel modo più deciso la nuova avventura militare scatenata dagli USA in Libia con l’appoggio diretto o indiretto del governo italiano e di altri governi occidentali aderenti alla NATO. La ministra della Difesa italiana Pinotti ha assicurato che “l’ITALIA FARA’ LA SUA PARTE” e ha… »
La leggenda della navetta e la giovinezza dei senatori
Il bicameralismo è soltanto una perdita di tempo: se una legge viene approvata dalla Camera dei deputati, perché deve riapprovarla il Senato? Così dicono i sostenitori del progetto di revisione costituzionale, promettendo di mettere fine alla cosiddetta “navetta”, cioè il fatto che le leggi possano andare avanti e indietro da… »
I motivi della morte di Giulio Regeni
Sulla morte di Giulio Regeni, articolista del Manifesto, "s'indagherà", alle autorità egiziane è stato chiesto chiarezza e collaborazione ma i motivi della morte di questo giovane ragazzo, sono già lì, davanti a noi e anche dentro di noi. »
Uruguay: Pepe lascia, arriva Vazquez e s’impegna a seguirlo
Tabaré Vázquez è tornato alla presidenza dell’Uruguay succedendo a José Pepe Mujica e inaugurando così il terzo governo successivo per la sinistra del ‘Frente Amplio’ che proprio con lui era arrivata per la prima volta al potere in Uruguay nel 2005. Salutando il paese, il noto… »
Campagna NOF35: “Controlleremo che il Governo dimezzi fondi per i caccia”
Votate oggi alla Camera diverse mozioni sul tema dei cacciabombardieri F-35: il testo del PD impegna il Governo a dimezzarne il budget e ne va dunque monitorata l’applicazione. La campagna “Taglia le ali alle armi” si rammarica invece della mancata approvazione delle mozioni SEL e Movimento 5 Stelle… »