Mastodon

Giorno della Memoria

Giorno della Memoria e Gaza: un incontro di dialogo e confronto a Genova Quarto

In queste ultime settimane abbiamo assistito sgomenti alla prosecuzione della guerra a Gaza con altre migliaia di vittime, al mancato ritorno degli ostaggi nelle loro case, all’allargarsi del conflitto nell’area. L’opinione pubblica è sempre più radicalizzata e polarizzata e continuano…

Intervista a Bice Parodi, figlia di Piera Sonnino sopravvissuta ad Auschwitz ed autrice di “Questo è stato”

In vista del Giorno della Memoria, 27 gennaio 2024, e data la drammatica situazione tra Israele e Palestina, abbiamo deciso di intervistare Bice Parodi, ospite dell’ultima edizione dell’Eirenefest, e figlia di Piera Sonnino sopravvissuta ad Auschwitz. Piera Sonnino, figlia di…

‘Il respiro di Shlomo’ il nuovo docufilm del regista Ruggero Gabbai per il giorno della Memoria

Il 29 dicembre 2023 saranno cento anni dalla nascita di Shlomo Venezia (1923-2012), Testimone della Shoah, ormai scomparso da dieci anni, che da Salonicco venne deportato ad Auschwitz – Birkenau dove fu obbligato assieme agli altri Sonderkommando a lavorare nelle…

Museo Diffuso della Resistenza | Memoria&Musica | duo Massimino-Ramonda

Il Museo Diffuso della Resistenza, martedì 24 gennaio alle 18:00, ospita negli spazi dei Palazzi Juvarriani del Polo del’900, il concerto “Memoria e Musica”, realizzato dal duo Massimino-Ramonda, in vista delle celebrazioni della “Giornata della Memoria 2023”. Le composizioni, scelte…

Un giorno della memoria per le popolazioni Rom

È stato osservato lo scorso 2 agosto il Giorno della Memoria dello sterminio delle popolazioni Rom, una delle giornate memoriali più significative, ma anche meno alla luce dei riflettori, del calendario civile d’Europa. È, in effetti, lo stesso sterminio delle…

27 gennaio: memoria e impegno

Nella Giornata della Memoria, AIFO rinnova il suo impegno affinché stermini, odio e discriminazioni non possano ripetersi mai più. Il fatto unico e straordinario come la Shoah, l’eliminazione dei “diversi” (rom e omosessuali), degli “inutili” e contaminatori della “razza” (l’Aktion…

Salvatori e salvati. Una mostra al MEB di Bologna

Si apre la settimana che porterà al 27 gennaio, la ricorrenza internazionale a memoria dello sterminio della popolazione ebraica e di tutti i deportati nei campi di concentramento nazisti. I Giusti dell’Emilia-Romagna Le loro storie di straordinario altruismo sono raccontate…

Taty Almeida delle Madri di Plaza de Mayo: «Ci hanno dimostrato che, anche quando non ci saremo più, la memoria non si perderà mai»

In Argentina il 24 marzo scorso, Giorno della Memoria, è stato ricordato il 45° anniversario della dittatura genocida che rovesciò il governo di Isabel Perón. Una giornata segnata dalle emozioni e attraversata dalla pandemia di coronavirus. Per questa ragione le…

La memoria del presente

Cos’è effettivamente il giorno della memoria? Il giorno in cui dovremmo ricordare qualcosa che è accaduto nella storia? Come se fosse stato un evento unico e irripetibile? Ma la storia con i suoi corsi e ricorsi ci mostra quanto poco…

Binario 17, Giorno della Memoria. Disegni non cita Omosessuali, Rom e Testimoni di Geova

Questa sera dal binario 17 della stazione di Porta Nuova, binario dal quale partivano i treni della deportazione, veicoli del viaggio della morte per milioni di vittime dei campi di concentramento, è partita una fiaccolata in memoria delle vittime dell’incancellabile…

1 2 3