fame

Filippine: ancora 237.000 persone sfollate dopo la battaglia dell’Isis a Marawi

Altre 164.000 persone sono tornate in città, praticamente distrutta dopo cinque mesi di assedio (23 maggio – 23 ottobre 2017), anche se il luogo epicentro della battaglia rimane inaccessibile. Gli sfollati, molti sotto forte stress psicologico, difficilmente ricevono sostegno dalla…

Unicef/Congo: 770mila malnutriti nel Kasai; ebola nella provincia dell’Equatore

Secondo un nuovo rapporto dell’UNICEF, lanciato oggi, nella regione del Kasai, Repubblica Democratica del Congo, almeno 770.000 bambini sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta. Di questi, 400.000 bambini sono gravemente malnutriti e rischiano la morte. L’UNICEF ha avvertito…

India: MSF combatte la malnutrizione con le comunità locali

Nel Jharkhand, uno stato indiano conosciuto per le sue diverse comunità tribali, il numero di persone malnutrite è costantemente superiore alla media nazionale. Dal giugno 2017, Medici Senza Frontiere (MSF) ha avviato un progetto per la malnutrizione acuta severa nella…

Africa: le radici della fame

Secondo la Fao, dal 1990 al 2017 gli affamati nel mondo sono scesi da un miliardo a 815 milioni. Ma nello stesso periodo in Africa sono cresciuti da 182 a 243 milioni. Eppure l’Africa è il continente con la maggior…

UNICEF-OMS-WFP su Yemen:  1.000 giorni di conflitto. La più grave crisi umanitaria al mondo

Il 75% circa delle popolazione dello Yemen ha urgente bisogno di assistenza umanitaria, compresi  11,3 milioni di bambini che senza quest’assistenza non possono sopravvivere. Dichiarazione congiunta di Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale OMS, Anthony Lake, Direttore generale UNICEF e Davide…

Un nuovo rapporto della FAO rivela insicurezza alimentare e problemi nutrizionali in Europa e Asia centrale

Un nuovo rapporto della FAO rivela insicurezza alimentare e problemi nutrizionali in Europa e Asia centrale Circa 14,3 milioni di adulti non hanno cibo a sufficienza e la malnutrizione è in aumento Budapest/Roma, 4 dicembre 2017 – I paesi dell’Europa…

“Bambino, armato e disarmato in una foto senza felicità”

Non è possibile raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile senza intensificare gli sforzi a favore della scolarizzazione e quelli contro il lavoro minorile. A dirlo non sono le parole di Paola Turci che nella canzone “Bambini” del 1989 cantava…

Papa Francesco esorta ad intervenire sul cambiamento climatico e sui conflitti per affrontare l’emigrazione

La cerimonia ufficiale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione evidenzia i legami tra emigrazione e fame Papa Francesco ha invitato i governi di tutto il mondo a collaborare per rendere l’emigrazione una scelta più sicura e volontaria, sostenendo che garantire la sicurezza…

Giornata mondiale dell’alimentazione, ActionAid: sconfiggere la fame come primo passo per agire sulle cause delle migrazioni

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, ActionAid condivide l’appello fatto da Papa Francesco durante le celebrazioni per il World Food Day alla FAO, ad andare oltre le emergenze per affrontare fame e denutrizione, causate da conflitti e cambiamenti climatici e…

Per un’agricoltura dell’ecologia integrale

Nella scala dei bisogni, mangiare e bere sono al secondo posto, subito dopo il respirare. Senza cibo non si cresce, non si impara, non si lavora. Si è larve umane. Secondo la Fao, 800 milioni di persone sono in condizione…

1 2 3 4 5 6 7