euro
Contronarrazione del debito pubblico
“Ecco la grande verità universale: il denaro è tutto. Il denaro è governo, è legge, è potere. E’, nel fondo, sopravvivenza. […] La grande maggioranza della gente non vuole questo stato di cose. Ci troviamo allora di fronte alla tirannia del denaro. Una tirannia che non è astratta perché ha… »
Yanis Varoufakis: L’Europa è rimasta bloccata
"L'Europa ha subito una sconfitta senza precedenti la settimana scorsa". E' quanto ha affermato l'ex ministro dell'Economia della Grecia Yanis Voroufakis. »
C’era una volta la Germania, e forse anche il capitalismo
La Germania non sta tanto bene, la Russia non sta certo meglio, l'Europa non ne parliamo, il treno cinese ha fortemente rallentato, e di là d'Atlantico, all'orizzonte tuona. »
Monete, criptovalute e rapporti di forza
Mercoledì 19 giugno 2019 Facebook ha annunciato che emetterà la libra, una criptovaluta che circolerà su scala planetaria »
Bilanci di Giustizia: Incontro critico sull’euro a Prato
Nell’ultimo incontro nazionale gli aderenti a Bilanci di Giustizia hanno riflettuto sul tema del denaro e si sono chiesti in che modo la moneta e il suo funzionamento influenzino il sistema economico e la sua iniquità. Ne è sorta una riflessione critica sulla moneta a debito e sulle potenzialità dei… »
Europa: Cambiare i Trattati dell’Unione
«Vogliamo che i trattati fondativi della UE siano riscritti su basi completamente diverse, per garantire l’esercizio della sovranità popolare, che include come uno degli elementi prioritari la sovranità monetaria», lo sostengono in molti. Oggi, infatti, l’UE è evidentemente governata da «organismi non democratici e palesemente strumento degli interessi della finanza… »
Il centrosinistra? È fuori dalla storia dal 2006. Smascheriamo la retorica leghista
Il punto quindicinale con Domenico Moro, economista e saggista, verte su tematiche quali immigrazione, economia e proposte – da sinistra – di analisi della situazione attuale, interpretando la critica all’Ue e alla moneta unica da marxisti e non da neoliberisti, così come fa la cosiddetta ‘destra sovranista’. In… »
Instabilità e crisi politica. Manna per gli speculatori
Lo scontro in atto e la mancanza di chiarezza sui temi alimentano la speculazione. Il presidente della Fondazione di Banca Etica – Andrea Baranes – interviene sull’attuale situazione politica su Valori.it. Uno scontro istituzionale senza precedenti. Prese di posizione sempre più dure da una parte o dall’altra, scambi… »
Domenico Moro: «Uscire dall’euro è di sinistra»
Spread e Governo, ma anche sinistra e euro sono le tematiche affrontate nell’intervista a Domenico Moro, autore di La gabbia dell’Euro, perché uscirne è internazionalista e di sinistra. I grandi gruppi editoriali e la grande stampa diffondono notizie terrificanti sulla situazione politica “da parte dei mercati”. La situazione attuale di… »
PE.S.CO o N.A.T.O? Istantanea di un bluff
E’ nata la tanto agognata Difesa comune europea. Ma è proprio vero? Partiamo dal dato più ovvio: perché si possa davvero parlare di difesa comune sarebbe utile partire da una politica estera comune, la quale evidentemente non esiste e con buona probabilità non esisterà mai nell’attuale contesto politico. »