Partito Umanista
Liberazione dalla dittatura della finanza, in difesa della democrazia
Il Partito Umanista aderisce alla Marcia della Liberazione, che si svolgerà a Roma sabato 10 ottobre 2020, per chiedere il ritorno al normale funzionamento delle istituzioni democratiche. »
Taglio dei parlamentari = Taglio di democrazia
Difendiamo la costituzione e al referendum votiamo no! Il 20 e 21 settembre 2020, saremo chiamati a votare per ratificare la modifica della Costituzione (agli articoli 56,57,59) che riduce di un terzo il numero dei parlamentari di Camera e Senato. Il rapporto tra elettori ed eletti, in questo… »
Contronarrazione del debito pubblico
“Ecco la grande verità universale: il denaro è tutto. Il denaro è governo, è legge, è potere. E’, nel fondo, sopravvivenza. […] La grande maggioranza della gente non vuole questo stato di cose. Ci troviamo allora di fronte alla tirannia del denaro. Una tirannia che non è astratta perché ha… »
Niente sarà più come prima… purtroppo sarà molto peggio
Com’era bella la frase che circolava durante il periodo peggiore della pandemia… “Non torneremo alla normalità, perchè la normalità era il problema”! In quei mesi tutti hanno compreso quanto grave sia stato il disastro compiuto da decenni di tagli alla sanità pubblica, quanto inaccettabile sia la logica dell’austerità e delle… »
Molto più di un partito… Campagna di iscrizioni 2020
In questo momento, mentre poteri economici sovranazionali e organismi non elettivi dettano le politiche dei paesi e si fa ogni giorno più evidente la sudditanza, o l’impotenza, della classe politica nei confronti di tali poteri, cresce tra i cittadini la necessità di partecipare direttamente alle scelte che li riguardano. Il… »
Recovery Fund: ancora un altro inganno
La proposta di Recovery Fund, avanzata dalla Commissione Europea e salutata con entusiasmo dalla fanfara governativa, prevede che all’Italia arrivino 172 miliardi di “aiuti”; peccato che l’Italia dovrebbe anche contribuire con 96,3 miliardi alla costituzione dello stesso Fondo e quindi, alla fine, in realtà riceverebbe solo 56,7 miliardi, per di… »
Finanziare il rilancio dell’economia senza indebitarsi
L’unica risposta possibile per far fronte alla gravissima crisi economica provocata dalla pandemia del Covid-19 è l’immissione di ingenti somme di denaro nell’economia; su questo punto tutti i governi concordano e finanche la Banca Centrale Europea si è dovuta piegare a questa necessità. Ma c’è modo e modo di immettere… »
Perchè il MES non ci può salvare dal Covid-19
Aspettando il picco del virus covid-19 che sta squassando l’Europa e il resto del mondo, possiamo fare alcune considerazioni e lanciare un allarme.È evidente a tutti che i passati tagli alla sanità, e non solo, stanno esplodendo nella loro evidente contraddizione. Questo avviene nel momento di massimo bisogno. Detto con… »
In difesa della Costituzione, no al taglio dei parlamentari
Con la riforma approvata dalla quasi totalità delle forze politiche siamo arrivati al terzo tentativo di attaccare la rappresentatività democratica e la centralità che la Costituzione assegna al Parlamento. Già nel 2006 e nel 2016 si era voluto limitare le funzioni del Parlamento con riforme successivamente respinte nei referendum confermativi,… »
Taglio dei parlamentari, taglio di democrazia: difendiamo la costituzione e al referendum votiamo NO!
Tra poche settimane, il 29 marzo 2020, saremo chiamati a votare per ratificare la modifica della Costituzione che riduce il numero dei parlamentari di Camera e Senato. Il Governo attuale, con l’accordo di quasi tutte le forze politiche di opposizione, vuole modificare la Costituzione (agli articoli 56,57,59) per “tagliare” un… »