Rodrigo Andrea Rivas

Di origine cilena è arrivato in Italia da esule dopo il colpo di Stato di Pinochet.
Ha fatto diversi mestieri: redattore presso la casa editrice Mazzotta, direttore del Cespi, direttore di Radio Popolare, insegnante universitario a Pavia e Milano, consulente del Ministero degli esteri, responsabile programmazione sociale degli 8 comuni dell'Alto Tevere Umbro.
Ha pubblicato una cinquantina di libri su politica ed economia internazionali.
Attualmente pensionato povero.

A 49 anni dal golpe cileno e a una settimana dalla sconfitta della proposta di nuova Costituzione

Il progetto di nuova Costituzione cilena emerso dalla ribellione del 2019 contro l’ordine neoliberista e la vergognosa memoria di Augusto Pinochet è stato respinto a grande maggioranza il 4 settembre. Nel 2020, un’ampia gamma di correnti politiche e ideologiche aveva…

Nel mondo aumentano le disuguaglianze e non è un inevitabile destino

ll 7 dicembre il World Inequality Lab (WIL) ha reso noto il suo “Rapporto sulla disuguaglianza nel mondo 2022” che aggiorna i dati sulle diverse facce della disuguaglianza nel mondo: ricchezza globale, redditi, genere e disuguaglianza ecologica. I dati e…

L’Afghanistan, la CIA, e la droga

Narcopolitiche, guerre, e gli immensi proventi derivanti dalla coltivazione dell’oppio.

Case farmaceutiche sulla punta di una baionetta

Come i due colossi d’investimento “Vanguard Group” e “BlackRock” condizionano le politiche vaccinali nei Paesi più ricchi.

#Feticismi

Il feticismo è una forma di religiosità primitiva consistente nel culto di oggetti naturali, talora anche di oggetti fabbricati a fini rituali o profani, considerati come sacri e dotati di particolare potenza. Il feticismo è l’adorazione cieca di una cosa…

Haiti: Secoli di solitudine

“Nou gen dwa viv tankou moun”, Noi vogliamo vivere come delle persone, è un programma minimo, semplicemente umano, di una popolazione che, malgrado tutto, continua a credere che la dignità e la convivenza siano fattibili.

Macri o della “sublime” arte del saccheggio[1]

L’indebitamento acquisito dall’Argentina con il governo Macri non trova riscontri nella storia.

Morte ai numeri arabi

A scanso equivoci, poichè nell’Italia sovranista potrebbero esserci simili confusioni mi preme ricordare che i “numeri arabi” sono, nell’ordine, 1234567890.

Monete, criptovalute e rapporti di forza

Mercoledì 19 giugno 2019 Facebook ha annunciato che emetterà la libra, una criptovaluta che circolerà su scala planetaria

Nonviolenza e violenza di stato

La maggiore virtù dell’alternativa nonviolenta è che toglie prestigio alla repressione quando questa viene praticata dallo stato, lasciandogli di fatto il monopolio esclusivo della violenza, e concedendo invece una forte autorità morale al movimento che pratichi la protesta nionviolenta.