disarmo nucleare
Sei mesi dall’approvazione del Trattato: a che punto stiamo sul disarmo nucleare?
Il 7 luglio dell’anno scorso è stato approvato dall’ONU il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. Poco tempo dopo è arrivata la bella notizia che ICAN, la principale campagna internazionale per il disarmo nucleare aveva vinto il premio nobel per la pace. Qual è la situazione adesso dopo sei mesi… »
Benvenuto 2018! Appunti per un’agenda di pace
E’ iniziato il nuovo anno. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio di fine anno rivolto agli italiani, ha ricordato che il 4 marzo prossimo si voterà per eleggere le nuove Camere. “Le elezioni – ha detto Mattarella – aprono, come sempre, una pagina bianca: a scriverla saranno gli… »
Un 2018 di speranza, con la forza dell’Utopia
Nel nostro mondo occidentale, quello che usa (e impone al resto del mondo) un calendario strampalato inventato dai romani duemila anni fa e “messo a posto” da un Papa poco più di 400 anni fa, si celebrano i classici auguri di anno nuovo. Prestiamoci al gioco, magari cercando di… »
Petizione al Quirinale per disarmo nucleare e Ius Soli
Campagna del Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo Vi preghiamo di voler scrivere al Presidente della Repubblica di non sciogliere prematuramente le Camere, e di dare al Parlamento il tempo necessario a deliberare l’adesione al disarmo atomico e la cittadinanza a tutti i bambini che… »
Il bando nucleare è urgente, molte micce sono innescate sotto la Santa Barbara nucleare
Non si tratta certo di guastare la festa appena terminata per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace a Ican se voglio ricordare le minacce crescenti al regime di non proliferazione e il pericoloso addensarsi di rischi nuovi di un conflitto nucleare di conseguenze inimmaginabili: perché dopo l’approvazione del TPAN… »
Firenze: all’isolotto iniziativa per il disarmo nucleare
Alla Comunità dell’Isolotto domenica 17 dicembre 2017 dalle ore 10,30 alle Baracche di via degli Aceri il Comitato “Fermiamo la Guerra” affronta il tema dell’urgenza della messa al bando delle armi nucleari dando informazioni sulla Campagna ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) per l’abolizione delle armi nucleari e sull’Appello… »
Belgio: a favore del TPAN l’ex Segretario Generale della NATO e l’ex-Primo Ministro
Dal Belgio arriva una buona notizia relativa al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. Il giorno dopo il conferimento del Premio Nobel per la Pace a ICAN l’ex Segretario Generale della NATO Willy Claes (socialdemocratico) e l’ex Primo Ministro del Belgio Yves Leterme (cristiano democratico) hanno pubblicato un editoriale sul… »
Ora una luce è stata accesa nelle tenebre del nostro mondo disastrato!
Our light now is the ban treaty” così ha detto Setsuko Thurlow, una sopravvissuta alla bomba di Hiroshima, nel suo intervento alla cerimonia per la consegna del Premio Nobel per la Pace 2017 ad ICAN, il 10 dicembre scorso. E questa luce è stata simboleggiata dalla suggestiva e molto… »
La carovana delle donne in dirittura di arrivo a Roma
La “Carovana delle donne per il disarmo nucleare,” crediamo debba il suo grande successo in gran parte alla scelta del nome. “Carovana” è un po’ parola magica, sa di Oriente, di distacco dalla società industriale, il procedere lento dei cammelli….Così abbiamo voluto definire la nostra campagna un percorso che richiede… »
A Padova la Carovana per il Disarmo Nucleare promossa dalla WILPF
La Carovana per il disarmo nucleare promossa dalla WILPF si è fermata anche a Padova accolta dalle Donne in Nero e dal Centro culturale Pandora. Grazie anche al Patrocinio concesso dall’Amministrazione Comunale, che nel corso del Consiglio Comunale del 28/11 ha approvato a maggioranza la mozione “Italia ripensaci” invitando il… »