Pressenza London
Brasile – Lula dopo l’annullamento delle condanne: “mai arrendersi”
In una conferenza stampa tenuta al quartier generale dell’Unione dei Metalmeccanici, l’ex presidente ha criticato Bolsonaro. “Nel mio vocabolario non esiste la parola ‘arrendersi’. Da mia mamma ho imparato ‘sempre lottare’” ha dichiarato mercoledì 10 marzo l’ex Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva alla sede centrale dell’ABC Unione dei… »
L’attivista LGBTQ Sarah McBride diventa la prima senatrice transgender degli Stati Uniti
La trentenne Sarah McBride è stata eletta al parlamento del Delaware con una maggioranza del 73% dei voti. La prima senatrice transgender sostiene una politica sanitaria socialmente giusta, la retribuzione dei congedi per malattia e i diritti delle persone queer. Dopo il suo grande successo elettorale, McBride ha pubblicato un… »
Vladimir Putin: ulteriori passi avanti per attenuare la situazione in Europa dopo la fine del trattato INF
Nel 1987, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica giunsero a un accordo che aveva come obiettivo l’eliminazione dei depositi di missili a raggio intermedio e di missili a raggio più breve (cioè “a medio raggio”) che potessero portare testate nucleari. Nel febbraio del 2019, gli Stati Uniti hanno annunciato il… »
13 presidenti passati e presenti sollecitano il governo del Regno Unito a sospendere il procedimento di estradizione di Julian Assange e a concedergli la libertà immediata
Mentre Julian Assange si oppone all’estradizione statunitense all’Old Bailey di Londra, oggi più di cento eminenti personalità politiche, tra le quali tredici capi di stato passati e presenti, numerosi ministri, parlamentari e diplomatici, hanno denunciato l’illegalità del processo e hanno presentato ricorso per il suo rilascio immediato. »
Lettera aperta a sostegno del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari del 2017 si avvicina alla sua entrata in vigore, con solo sei nazioni mancanti per raggiungere la ratifica da parte di 50 stati, punto chiave perché diventi effettivo. L’organizzazione ICAN ha intensificato la sua pressione sugli Stati non nucleari che rivendicano una presunta… »
Londra Marzo 2020 lockdown
Da Carla Camponeschi Inglesismo di cui si sono appropriati tutti i paesi del mondo a prescindere dalla lingua parlata. Certi termini inglesi riescono ad esprimere una sensazione o una condizione ben precisa senza avere bisogno di utilizzare troppe parole, semplicemente colpiscono nel segno. Dopo mesi passati nel mio quartiere a… »
Più di un trilione di dollari di profitti aziendali trasferiti nei paradisi fiscali
Una nuova analisi dei dati dell’OCSE di inizio luglio, redatta sulla base di uno standard di riferimento sviluppato dalla Tax Justice Network (Rete di Giustizia Fiscale), ha rintracciato per la prima volta un totale di 467 miliardi di dollari di profitti aziendali trasferiti dalle multinazionali nei paradisi fiscali, con una… »
75° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Comunicato IPPNW/IPB*
Invito alla speciale proiezione mondiale del film “La Memoria del Cuore” del 9 agosto Mentre ricordiamo le sofferenze senza precedenti subite dai cittadini di Hiroshima e Nagasaki il 6 e il 9 agosto del 1945, riaffermiamo la volontà delle nostre organizzazioni di garantire che non si faccia mai… »
Canada: “La terra delle opportunità “
Da Carla Camponeschi Dopo aver passato per lavoro tre anni a San Paolo, una megalopoli brasiliana con tutte le problematiche immaginabili ma allo stesso tempo sorprendente per la produttività dei suoi cittadini e per il suo lato alternativo, vengo informata dalla mia compagnia che il mio periodo a ritmo di… »
La Finlandia pone fine al problema dei senzatetto e dà un rifugio ai bisognosi
In Finlandia il numero di senzatetto si è ridotto notevolmente. La ragione? Il paese ha messo in pratica il concetto di “Housing First” (La casa innanzitutto). Coloro che vivono senza fissa dimora ricevono assistenza e un piccolo appartamento senza dover rispettare requisiti indispensabili. 4 persone su 5 riescono a… »