diritti umani
Roma, presentato il rapporto 2017-2018 di Amnesty International e campagna “Conta fino a 10
Amnesty International presenta il rapporto 2017-2018: l’odio promosso dallo Stato genera una nuova era di attivismo digitale “Lo scorso anno il nostro mondo è stato immerso nelle crisi e importanti leader ci hanno proposto una visione da… »
Rapporto 2017-2018 di Amnesty International, intervista al Presidente Antonio Marchesi
Qui di seguito l’intervista realizzata da Pressenza al presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi in occasione della presentazione del rapporto 2017-2018 tenunatasi a Roma il 21 febbraio 2018. Ai nostri microfoni il presidente fa una sintetica panoramica sullo stato globale dei diritti umani nel mondo. »
Turchia, lo stato di diritto è morto. Condannati all’ergastolo i fratelli Altan, Nazli Ilicak e altri tre giornalisti
La gioia per la liberazione, programmata ad arte, di Deniz Yucel, corrispondente di Die Welt dopo un anno di prigione in attesa del processo per “propaganda del terrorismo”, è durata poche ore, oscurata dalla condanna all’ergastolo per Ahmet Altan, scrittore e giornalista, suo fratello Mehmet, economista e editorialista e la… »
Il Consiglio d’Europa chiede alla Svezia di rafforzare la protezione dei richiedenti asilo e dei disabili
In un rapporto pubblicato oggi, il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europea, Nils Muižnieks, ha raccomandato al governo di Stoccolma di migliorare la protezione dei richiedenti asilo e delle persone con disabilità. Il Commissario ha chiesto alla Svezia di revocare le restrizioni al diritto al ricongiungimento familiare e… »
“Conta fino a 10” campagna di Amnesty contro il linguaggio d’odio in campagna elettorale
Amnesty International Italia ha lanciato “Conta fino a 10”, una campagna di sensibilizzazione che mira al contrasto del discorso violento, aggressivo, discriminatorio e alla diffusione di un uso corretto delle parole, attraverso strumenti innovativi, partecipazione attiva e una nuova forma di attivismo digitale, con la consapevolezza che la diminuzione del… »
Diritti umani: Trento sceglie di proteggere difensori minacciati
Per la prima volta in Italia, un ente locale s’impegna ufficialmente nella protezione dei difensori dei diritti umani. Il 31 gennaio, infatti, il consiglio della Provincia autonoma di Trento ha approvato una mozione che si muove proprio in questo senso. La prima firmataria è Violetta Plotegher, che è anche vicepresidente del … »
Etiopia, rilasciato giornalista e attivista per i diritti umani
Eskinder Nega, noto giornalista e prestigioso attivista per i diritti umani, è tra i 746 prigionieri rilasciati l’8 febbraio in Etiopia. Dell’elenco fa parte anche Andualem Aragie, che era stato condannato all’ergastolo per inesistenti reati di terrorismo. Anche Nega era stato condannato per terrorismo: esattamente a 18 anni, nel 2011,… »
Egitto, scomparsi Hassan e Mustafa: come Regeni
Allarme tra gli amici dei ventenni, spariti al Cairo da 36 ore Roma, 6 feb. – “Quasi sicuramente sono stati presi per strada, sara’ successo come a Giulio”: Hassan e Mustafa sono due egiziani di 25 anni, scomparsi da circa 36 ore, al Cairo. Dalla capitale all’agenzia DIRE riferisce i… »
La Germania ha un problema di diritti umani
Il giorno di Capodanno un rifugiato afgano 22enne si è suicidato nell’alloggio per richiedenti asilo di Abensberg, vicino Kelheim, gettandosi dal secondo piano per sfuggire al suo prossimo rimpatrio in Afghanistan. Il fatto è diventato noto solo grazie ad un post su Facebook, pubblicato probabilmente da un altro richiedente asilo… »
In Myanmar al via la presidenza italiana del fondo per la pace
“Penso che la prosecuzione del processo di pace sia cruciale per il futuro del Myanmar e che la risoluzione dei conflitti etnici, protrattisi troppo a lungo, sia essenziale per assicurare lo sviluppo di questo Paese. In tale ambito il popolo birmano è chiamato ad affrontare delle sfide di rilievo ma… »