diritti umani
Rilascio immediato di Milagro Sala richiesto dall`Accademia delle Arti di Berlino
In seguito alla loro assemblea dei membri tenutasi il 4./5. Maggio 2018, l`Accademia delle Arti, una comunità internazionale di oltre 400 artisti, si fa sentire con una lettera aperta. La lettera è rivolta a Edgardo Mario Malaroda, l’ambasciatore della Repubblica Argentina a Berlino, e condanna il protrarsi degli arresti… »
Pakistan, importanti passi avanti nel campo della giustizia e dei diritti delle persone transgender
Da un paese conosciuto soprattutto per le violazioni dei diritti umani (in particolare nei confronti delle donne, degli attivisti e dei giornalisti, ma non solo), il mese di maggio ci porta due belle e importanti notizie. Martedì 8, con la firma del presidente dopo il voto dei due… »
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani su Giornata internazionale della famiglia
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione del 15 maggio, Giornata internazionale della famiglia, intende promuovere momenti di condivisione, svago e reciprocità tra le generazioni, mediante incontri all’interno delle scuole da programmare all’inizio dell’anno scolastico e a ridosso di festività importanti. Tali giornate potrebbero svolgersi attraverso… »
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani sulla Festa dell’Europa
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione del 9 Maggio, Festa dell’Unione europea, propone di rilanciare le tematiche afferenti la cittadinanza europea attraverso una serie di laboratori interattivi sviluppati nelle scuole italiane. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti in merito al valore inestimabile dell’Unione europea… »
Al via la seconda edizione del Festival Internazionale di Cinema e Diritti Umani di Cremona!
Dopo il successo della prima edizione l’Associazione Latinoamericana di Cremona annuncia con grande piacere la Seconda Edizione del Festival Internazionale di Cinema e Diritti Umani di Cremona, che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2018, presso il Teatro Monteverdi, ubicato al centro della città. Il Festival sarà uno… »
David Bazo: “Abbiamo bisogno di aprire gli occhi e vedere che ci sono alternative”
David Bazo ha prodotto la colonna sonora del documentario “RBUI, il nostro diritto alla vita”, la cui prima sarà il 12 maggio alle 12.00 nel CC. El Pozo de Madrid, nell’ambito del Forum Umanista Europeo 2018. Artista poliedrico, compositore, produttore, arrangiatore ed esecutore di musica per cantanti, band musicali, New… »
Manifesto del primo Parlamento delle donne indigene
Il primo Parlamento delle donne originarie delle 36 nazioni Le donne indigene delle seguenti nazioni: Ranquel, guaraní, Abya Guaraní, MBY Guaraní, Zapotec Aymara, Quechua, Charrúa, Pilagá, Diaguita Calchaquí, Qom, Wichi, Mapuche – Tehuelche, Kolla, Tonocote, Chana, presenti alla prima riunione del Parlamento delle donne indigene che ha avuto luogo… »
Cile: il caso del machi Celestino Cordoba
Come il governo cileno non rispetta i diritti umani e le norme internazionali, costringendo un’autorità spirituale mapuche a morire in sciopero della fame. Un uomo, un “machi”, sta morendo in sciopero della fame per chiedere il rispetto… »
Nuovo rapporto evidenzia il costo delle violazioni dei diritti umani
Violare i diritti umani costa. E anche molto. Secondo il nuovo rapporto annuale del Consiglio d’Europa sull’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti umani pubblicato ieri a Strasburgo, gli stati membri dell’organizzazione dovranno pagare ai cittadini complessivamente oltre 60 milioni di euro pubblici a titolo d’indennizzi… »
Cattive parole
C’è stato un tempo non molto lontano – metà del secolo scorso – in cui non si parlava di diritti umani. Era un concetto sconosciuto ai più; non era stato usurato dalla manipolazione mediatica, né dalle adulazioni sociali ed era qualcosa come… »