Bruna Alasia
Miocinema, “The dissident”: documentario del Premio Oscar Bryan Fogel sull’assassinio di Jamal Khashoggi
Possibile che esistano uomini che possano fare a pezzi un loro simile? Le registrazioni che documentano il film del Premio Oscar Bryan Fogel sulla morte del giornalista Jamal Khassoghi, dubbi non ne lasciano. Cui prodest? A nessuno. È questo il senso di una storia tanto vera, quanto assurda… »
Rai TV. “Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma”, la Shoah ieri e oggi
Diretto da Giulio Base, da lui scritto con Israel Cesare Moscati, regista e sceneggiatore recentemente scomparso e da Marco Beretta, “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”, girato nella splendida cornice del quartiere ebraico, si propone di continuare a cercare e ricordare la storia della Shoah affinché non si ripeta, di studiare… »
Torino film festival. “My America”, disparità sociale e violenza nella prima potenza economica del pianeta
La domanda che ha guidato Barbara Cupisti, regista dell’interessante e tragico documentario “My America”, è se il sogno americano esista ancora. Soprattutto dopo che, dal 2014, da quando cioè la Cupisti vive negli Stati Uniti, ha constatato come quella che è considerata la più grande democrazia del mondo abbia conflitti… »
Festa Cinema Roma 2020, “Ostia criminale – La mafia a Roma”: un documentario impressionante, basato su dati reali
In “Ostia criminale”, accompagnata da una colonna sonora plumbea, scorre una realtà degradata, che evoca le atmosfere della malavita sudamericana, cui si stenterebbe a credere, non fosse che la giornalista Federica Angeli con il coraggio della sua ribellione, supportata dalla solidarietà di una scorta mediatica e fisica, già da alcuni… »
Festa Cinema Roma 2020. “Home”, esordio di Franka Potente sull’imprescindibilità del perdono
“Home” racconta di un certo Marvin Hacks, un uomo di quasi quarant’anni, che dopo più di diciassette di prigione torna a casa a casa sua. Viaggia con uno skateboard, ha tatuaggi in tutto il corpo, capigliatura da “coatto”, ma il volto tradisce una bonomia in contrasto con l’abito che indossa,… »
Festa Cinema Roma 2020. “Small Axe – Red white and blue” di Steve McQueen, grande film dedicato a George Floyd
Nato a Londra il 9 ottobre 1969, Steve McQueen è, oltre che regista cinematografico, un artista visivo. “Small Axe”, piccola ascia, è una sua serie televisiva composta di cinque film incentrati su storie della comunità caraibica di Londra accomunate dalla lotta antirazzista. Il titolo è tratto da un brano di Bob Marley ed… »
Prime Video. “Angeli del mare”, straordinario documento sull’emergenza migranti
E’ disponibile in streaming su PRIME VIDEO una serie di 10 puntate da 26’ intitolata “Angeli del Mare”, diretta da Simone Gandolfo e prodotta da Samarcanda Film in collaborazione con TV2000, Sezione Migranti e Rifugiati del Vaticano, Guardia Costiera Italiana, Croce Rossa Italiana, Proactiva Open Arms, Save the Children, UNHCR e Medici Senza Frontiere. »
Office for a Human Theatre.”19 luglio 1985. Una tragedia alpina”, telegramma-shock sui disastri ambientali
Filippo Andreatta con la sua compagnia OHT – Office for a Human Theatre rappresenta una delle più interessanti espressioni artistico – teatrali del panorama attuale, sia dal punto di vista stilistico (Andreatta che ha studiato architettura attinge il suo linguaggio dalla stessa, dall’arte e dal design) che contenutistico. Con regia, scena e… »
Esce in streaming “Nati 2 volte”, dramma della transizione di genere e storia vera
“Nati 2 volte”, di Pierluigi Di Lallo, uscito lo scorso anno prima del lockdown, è ora disponibile in streaming su Prime Video. Tratto dalla biografia di una persona esistente, parla del dramma dell’identità sessuale e della sostituzione di genere, dello sforzo di rinascere con una natura acquisita, non solo dal punto di… »
Venezia 2020. “Guerra e Pace”, un documentario che approfondisce il legame tra cinema e conflitti bellici
In concorso nella sezione Orizzonti della 77esima Mostra internazionale del cinema di Venezia, “Guerra e Pace” è un documentario realizzato da Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. In oltre due ore di film viene approfondita la relazione tra cinema e conflitti bellici, si riflette sulle conseguenze dell’uso della forza, sulla rappresentazione della guerra attraverso… »