Bruna Alasia
“Il delitto Mattarella”, storia di una tragedia umana e politica
Il prossimo 2 luglio, inaugurando la nuova stagione cinematografica dopo il lockdown, esce nelle sale italiane “Il delitto Mattarella” di Aurelio Grimaldi che dirige un cast di validi attori siciliani tra i quali Leo Gullotta, Donatella Finocchiaro, David Coco, Tuccio Musumeci, Tony Sperandeo. Il film racconta come il 6 gennaio… »
Teatro Vittoria di Roma. “Come se foste a casa vostra”, quel razzismo negato che appartiene all’inconscio
Satira e parodia del razzismo inconsapevole, con 3 accenti drammatici scritta e diretta da Michele Cosentini, “Come se foste a casa vostra” racconta che in uno Stato immaginario il governo preveda che i proprietari di appartamenti spaziosi siano obbligati a ospitare un certo numero di rifugiati in seguito a un… »
Festa del Cinema di Roma. “438 Days”, una storia vera sul coraggio d’informare
Portata sullo schermo con maestria dal regista svedese Jesper Ganslandt, “438 Days” è la vicenda realmente accaduta e testimoniata dai protagonisti in un libro che ha lo stesso titolo. Racconta dei giornalisti Martin Schibbye e Johan Persson, che la sera del 28 giugno 2011 superarono il confine tra Somalia ed… »
Festa del Cinema di Roma. “Where’s My Roy Cohn?”, l’avvocato che plasmò Trump e la cultura di destra
Nato a New York nel 1927 e morto nel 1986 a Bethesda, Roy Cohn fu un legale tra i più spregiudicati. Consulente del senatore Joseph McCarthy, durante il “terrore rosso” degli anni ‘50 Cohn ebbe un grande ascendente su di lui; insieme inaugurarono l’era della politica americana paranoica, fatta di… »
Festa del cinema di Roma: “Antigone” tra i profughi, in corsa per l’Oscar, mostra il conflitto tra etica e potere
In un’odierna famiglia d’immigrati, fuggiti in seguito al massacro dei genitori, quattro adolescenti abitano a Montreal con la nonna Ménécée: sono la giovane Antigone, sua sorella Ismène, i suoi fratelli Étéocle e Polynice. Studentessa di altissimo profilo, rispettosa delle leggi, più matura della sua età, la sedicenne Antigone è il… »
Roma FF14, “Gli anni amari”, la vita di Mario Mieli e la sua lotta per i diritti del popolo LGBT
In preapertura alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato il film di Andrea Adriatico Gli anni amari, sulla vita di Mario Mieli, attivista gay vissuto negli anni ’70. Il direttore artistico Antonio Monda, introducendo l’opera ha lodato il regista per l’equilibrio con il quale ha… »
Esce “Manta Ray”, ispirato alla tragedia dei Rohingya, premiato a Venezia e patrocinato da Amnesty
“Manta Ray”, opera prima del thailandese Phuttiphong Aroonpheng, titola col nome della mitica manta gigante, pesce dal mantello scuro, nomade dei mari. Phuttiphong Aroonpheng usa simbolismi tratti dalla cultura nazionale e dalla personale creatività, per evocare significati inconsci su ciò che non si conosce, sulla trasmigrazione delle identità culturali, sul… »
Venezia 2019. Grottesco e sconvolgente il premiato “La mafia non è più quella di una volta”
Lo Zen, a Palermo, è un quartiere afflitto da problemi di degrado sociale e architettonico, con alti tassi di dispersione scolastica, microcriminalità e conseguentemente infiltrazioni mafiose. Di questa sorta di “Scampia” siciliana in “La mafia non è più quella di una volta”, Premio Speciale della Giuria a Venezia, l’occhio scettico… »
Venezia 2019. “Waiting for the barbarians”, la scelta etico – politica dell’amore o dell’odio e le sue conseguenze
Il regista colombiano Ciro Guerra ha tratto dal racconto del Premio Nobel per la letteratura John Maxwell Coetzee il lungometraggio “Waiting for the Barbarians”. Il film narra di un magistrato, umano amministratore di un avamposto coloniale al confine di un paese senza nome, che all’arrivo di un colonnello entra con… »
Venezia 2019. “Martin Eden”, inno al valore dell’istruzione (che non basta)
Chi si aspetta di rivedere in versione cinematografica il Martin Eden di Jack London non lo ritroverà, vedrà una rievocazione più intellettuale, didascalica, pedagogica, del marinaio di Oakland, dal regista Pietro Marcello trasportato a Napoli, in un periodo non definito, che condensa nello spazio di due ore i momenti più… »