Mastodon

Bruna Alasia

Bruna Alasia vive a Roma, dove si è laureata in Sociologia nel 1977. Ha pubblicato i romanzi “L’erba nasce verde”, sulla droga, e “Tre anni così”, sul movimento del ’77: digitalizzati e conservati anche nella biblioteca di Harvard. Ha lavorato al GR3 cultura della RAI, nell’ufficio stampa di vari gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati. Scrive per riviste Mondadori e online occupandosi di cultura e spettacolo.

Cannes 2025. Thierry Fremaux: “Il cinema è vivo e Cannes si svolgerà riaffermando i valori di sempre”

C’è attesa per l’edizione 2025 del festival di Cannes nel clima di incertezza planetaria suscitato da Trump, attesa di capire quale influenza avrà in un momento simile il mondo intellettuale e degli artisti. Agli Oscar 2025 le voci sono passate…

“La testimone”, giallo d’autore su un femminicidio in Iran

“La testimone”, diretto da Nader Sayevar, è il primo film al quale Jafar Panahi –  noto regista pluripremiato, incarcerato in Iran nel 2022 e 23 per propaganda contro il sistema –  ha dato il suo contributo. Nader Sayevar era stato…

Donne del Muro Alto in scena alla Corte di Cassazione con “Olympe”

L’attrice e regista Francesca Tricarico – assistente alla regia dei fratelli Taviani per “Cesare deve morire”, girato a Rebibbia con detenuti e vincitore nel 2012 dell’Orso d’oro al festival di Berlino –   è ideatrice e responsabile del Progetto Le Donne…

“La vita da grandi”, ovvero “ciascuno cresce solo se sognato”

In un periodo storico come quello che attraversiamo, segnato dalla sopraffazione del più forte, dalla follia di una competizione umana che esclude il diverso e insegue stereotipi di perfezione, “La vita da grandi”, esordio alla regia di Greta Scarano ispirato…

“Le assaggiatrici”, un film che trascina e fa riflettere

“Le assaggiatrici”, lungometraggio di Silvio Soldini in uscita il 27 marzo, si ispira al romanzo omonimo di Rosella Postorino vincitore del Premio Campiello nel 2018, basato sulla vicenda reale di Margot Wölk, segretaria tedesca obbligata per due anni e mezzo…

25 marzo 1970. Gli S.O.S dal terremoto nella prima radio libera d’Italia

Il 25 e il 26 marzo 1970 i collaboratori di Danilo Dolci Franco Alasia e Pino Lombardo a Partinico (PA) denunciarono le difficili condizioni dei terremotati del Belice attraverso la prima radio libera della storia d’Italia. Dopo 26 ore l’intervento…

“Maria Montessori – La Nouvelle Femme”, la madre e la pedagogista

Mymovies, piattaforma streaming nota per l’offerta delle opere dei maggiori festival internazionali, delle serie e dei film di qualità, propone “Maria Montessori – la nouvelle femme”, interpretata da Jasmine Trinca. Il lungometraggio fa luce su un aspetto della giovinezza di…

Oscar 2025. La prima cerimonia post Trump 2, la vendetta

James Cameron, vincitore di tre Oscar, canadese di nascita che non ha mai richiesto la cittadinanza statunitense, ha rivelato durante una recente intervista a Stuff di aver accelerato i tempi per ottenere quella neozelandese, definendo ‘terribile’ la rielezione di Donald Trump e…

“Rosalie”, apologo sulla diversità ispirato a un personaggio storico

Nel 1865 a Chaumousey, nella Francia orientale, nacque Clémentime Chattaux che divenne Delait dopo il matrimonio. Fu soprannominata “la femme a barbe”, la donna barbuta, perché soffriva di una disfunzione ormonale che le procurava irsutismo. L’affascinante film di Stéhanie Di…

Teatro Sala Umberto. “Chicchignola”, un raro spettacolo di varietà su “essere e avere”

“Chicchignola” è uno spettacolo che è tanto piaciuto al pubblico da tornare in scena al Teatro Sala Umberto di Roma per le festività. Commedia del 1931, considerata da molti critici il capolavoro di Ettore Petrolini –  grazie a Massimo Venturiello,…

1 2 3 4 22