Redazione Sebino Franciacorta
“Patto per la Salvaguardia del Lago d’Iseo”? Intervista a Dario Balotta
Nasce un nuovo tavolo di lavoro su cui lavorare sulle problematiche ambientali del Sebino. Da sempre sul nostro territorio si sono portate avanti tavoli di lavoro per far fronte alle problematiche che lo riguardano, ma poche, pochissime hanno avuto seguito e sono stati concretizzati. Ora bisogna vedere se questo Patto… »
Tavernola, il Monte Saresano chiede giustizia. Intervista ad Anna Sorosina
Sono ore di allarme sul Sebino, soprattutto per i paesi di Tavernola Bergamasca e di Montisola. Per ora i geologi affermano che la situazione è sotto controllo, ma questo non toglie la gravità del fatto. Il Professor Nicola Casagli, esperto del Centro per la Protezione Civile dell’Università di Firenze chiamato… »
Caso Caffaro, dalle lotte ambientaliste al sequestro. Intervista a Stefania Baiguera
Belle e brutte notizie arrivano contemporaneamente dal territorio bresciano. Da un lato il sequestro della fabbrica Caffaro, dall’altro l’alto inquinamento da cromo esavalente; da un lato la volontà dei cittadini riuniti in comitati per far luce sulla situazione, dall’altra un notevole quantitativo di materiale pericoloso che, secondo fonti di stampa,… »
Pericolo frana a Tavernola, Locatelli: “Si è dato priorità agli interessi aziendali”
Tavernola Bergamasca, paesello sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, sta attraversando ore di paura per il movimento di una frana sul versante dell’ex miniera Ognoli a monte della Bretella, facendo scattare l’allarme preventivo. La miniera era stata chiusa per una frana di 7mila metri cubi e riaperta il 13 aprile… »
Università di Brescia: “Correlazione tra l’esposizione al Pm2.5 e l’incidenza di Covid-19”
Lo studio ecologico “Covid-19 incidence and mortality in Lombardy, Italy: An ecological study on the role of air pollution, metereological factors, demografic and socioeconomic variables” condotto da Elena de Angelis, Stefano Renzetti, Marialuisa Volta, Francesco Donato, Stefano Calza, Donatella Placidi, Roberto G. Lucchini, Matteo Rota dell’Università degli Studi di Brescia pubblicato sulla rivista scientifica “Environmental… »
No al Franciacorta Concert Hall. Intervista a Marco Dotti
Dal febbraio 2020, il Comitato No Porte Franche 2 di Erbusco, in Franciacorta (Ovest Bresciano) aveva iniziato a denunciare la pericolosità del progetto “Franciacorta Concert Hall”, che vedrebbe la realizzazione, sulla collina verde della frazione di Villa Pedergnano, uno dei teatri più grandi del mondo (6900 posti a sedere) assieme a una… »
“Brescia considerata la Pattumiera d’Italia”. Intervista al Tavolo Basta Veleni
Il Tavolo Basta Veleni è nato nel 2014 dall’esigenza di affrontare in maniera efficace e costruttiva tutte queste problematiche unendo le forze delle singole realtà che si impegnano sul territorio per difendere ambiente e salute e vede l’adesione di circa 60 fra associazioni, gruppi e comitati di tutta la provincia… »
Migrazioni, il dramma della Rotta Balcanica. Intervista a Paolo Tengattini
In questi mesi si è sentito molto parlare delle migrazioni nella rotta balcanica, ma in cosa consistono? Cosa vivono i migranti sulla propria pelle? Di questo e molto altro ne parliamo con Paolo Tengattini, da molti anni attivo nelle opere di volontariato in Albania e Bosnia con l’Associazione Volontari del… »
Mondo pacifista cattolico bresciano fa Rete e rilancia la lotta alla Armi Nucleari
Con il 31 gennaio 2021, alla conclusione del Mese della Pace, è terminata la raccolta di adesioni al documento in cui si chiedeva la ratifica da parte dell’Italia del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari; l’eliminazione di tutte le armi nucleari dal territorio del nostro Paese; la sospensione dei… »
Brescia: livelli record di cromo esavalente alla Caffaro. Allarme degli ambientalisti
Ancora allarme per la Caffaro di Brescia nella falda sotto lo stabilimento. Il livello di cromo esavalente non è mai stato così alto. Dalle ultime analisi, effettuate dai tecnici dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente Arpa, lo scorso 11 gennaio, sono emersi valori di concentrazione 10/15 volte «maggiori di quelli rilevati nella serie storica di… »