Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
“Assange, un uomo che ha fatto il suo dovere”. Intervista a Moncef Marzouki
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Moncef Marzouki, medico, attivista per i diritti umani e politico tunisino. È stato Presidente della Tunisia dopo “primavere arabe”, dal 2011 al 2014, con un programma incentrato sulle libertà civili, come l’abolizione della polizia politica e della censura e l’approvazione di una Costituzione rispettosa… »
Blocchi, confinamenti e coprifuoco come potenziale grave minaccia alla sicurezza delle persone
Il rapporto dal titolo “Popolazioni a rischio. Implicazioni del COVID-19 sulla fame, la migrazioni e lo sradicamento (displacement). Un’analisi delle tendenze inerenti alla sicurezza alimentare nei punti focali… »
72° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Il 10 dicembre 2020 ricorre il 72° anniversario dell’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (UDHR). Questo documento è una testimonianza potente e incoraggiante del principio per il quale ogni persona sul pianeta debba avere accesso ai diritti umani fondamentali, tra cui la difesa ai sensi… »
Pandemia, Mondializzazione e Diritti Umani Universali
Riflessioni di Ferragosto. Sono passati ormai diversi mesi dal momento più difficile della pandemia in Italia, e diverso tempo comunque rispetto a tutto ciò che è successo, e che continua a succedere, ancora e forse più drammaticamente, in tutto il mondo. Un tempo che permette comunque la formulazione meditata di… »
Le false credenze sul nostro sistema sanitario
L’epidemia da Covid-19 dovrebbe indurre a una profonda riflessione sul grado di efficienza del nostro sistema sanitario. Prima di questa epidemia c’era la diffusa convinzione che il Servizio Sanitario italiano fosse uno dei migliori del mondo. La realtà sta dimostrando, invece, che questa credenza era falsa. Per essere più precisi,… »
Cronache inattuali di fine anno
Il 7 dicembre 2000 è stata proclamata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. All’art. 2 si legge: «Ogni individuo ha diritto alla vita». Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. All’art. 25 si proclama: «Ogni individuo ha diritto ad… »
Civita Castellana: Diritti Umani e Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza
“Riprendiamo la bussola dei Diritti Umani”, esortava la locandina dell’evento svoltosi il 10 dicembre a Civita Castellana, con il titolo “Festa dell’Umanità”. Si festeggia l’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, in due occasioni, organizzate dallAnpi della sezione “Carla Capponi” di Civita Castellana: la mattina con le quinte elementari e… »
Abbiamo celebrato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani? Sono in pensione, a riposo. Una proposta
Oggi, 10 dicembre, i diritti universali hanno 71 anni. L’umanità li porta piuttosto male. Sembra una pensionata in uno stato di invecchiamento poco brillante. Ma anche i suoi nipotini, i bambini , apparentemente molto protetti dalla Dichiarazione Universale, hanno poco di cui essere allegri e festeggiare. A parte Babbo Natale… »
Diritti Umani: la necessità di esserne consapevoli
Nessuno può negare che ancora oggi vi sono milioni di esseri umani che non godono dei diritti e delle libertà fondamentali. Eppure non passa giorno che non ci sia qualcuno che denunci questo fatto incontestabile e che non proclami la priorità del rispetto dei diritti umani. »
Resistenze, Diritti, Democrazia: Manuela D’Avila a Napoli
La conferenza internazionale, tenuta presso la Città Metropolitana di Napoli, su iniziativa di Rifondazione Comunista e del GUE (il Gruppo della Sinistra al Parlamento Europeo), in occasione dell’arrivo in Italia della figura, in questo momento, più in vista dell’opposizione brasiliana, la deputata Manuela D’Avila, non è stata solo… »