COVID19
150 organizzazioni italiane e internazionali chiedono al governo italiano lo stop del sistema delle navi quarantena
“La tutela del diritto alla vita e alla salute non può variare in funzione della nazionalità e della provenienza”. Ong, associazioni, studiosi e ricercatori sottoscrivono il documento con le proposte per rendere il sistema di accoglienza sicuro e dignitoso. “Il trattenimento a bordo di unità navali per lo svolgimento del… »
Grecia. Durante il primo lockdown 3 donne su 10 hanno subito violenza
Seconda una ricerca online condivisa nel giorno della Lotta Internazionale Contro La Violenza Sulle Donne, durante la prima quarantena in Grecia tre donne su dieci sono state vittime di violenza domestica. In Grecia, la ricerca online richiesta dal Ministro della Protezione dei Cittadini ed effettuata da luglio a ottobre ha… »
Solidarietà verso gli homeless torinesi: un dono natalizio o qualcosa di più?
Su un’iniziativa milanese, parte a Torino, con capofila l’associazione Relamondo, la raccolta “Scatole di Natale” per i senza tetto. Prendi una vecchia scatola di scarpe, riempila con un indumento caldo, qualcosa di dolce, un prodotto di bellezza e un libro o una rivista. L’obiettivo?… »
Feliz NaviDad, il diritto all’istruzione “in presenza” prende voce nelle piazze italiane.
(Riceviamo e volentieri pubblichiamo una testimonianza sulla manifestazione di domenica scorsa) “Oggi, lunedì sette dicembre, la DaD è spenta per il ponte e la speranza è che si riaccenda…. ancora per poco! Ieri, domenica 6 dicembre alle ore 11, in piazza Castello di Torino, davanti alla Regione Piemonte,… »
Turchia. Pandemia, didattica a distanza e lavoro minorile
In Turchia dall’inizio della pandemia covid-19 a oggi sono stati riscontrati circa 500 mila persone positive e purtroppo circa 13 mila decessi. Il paese è stato colpito dalla seconda ondata, come in tutto il mondo, all’inizio del mese di novembre. Il governo centrale a metà novembre ha perciò… »
La Poderosa: viaggio in America Latina oltre il Covid-19 – El Salvador
Dal 21 marzo scorso, il Salvador vive in uno stato di quarantena obbligatoria, gestita dal presidente Nayib Bukele in maniera autoritaria e con il sostegno dei corpi militari. A fine aprile per le strade del Salvador si è verificata un’ondata di omicidi causata della lotta… »
Nicoletta Dosio: “Credo e spero nel mondo salvato dai ragazzini”
Stendendo l’elenco delle persone alle quali possiamo fare le nostre due domande sul “ritorno alla normalità” mi viene in mente Nicoletta Dosio; ci siamo visti più volte in Val di Susa, sicuramente non si ricorderà di me, ma cerco il contatto e lo trovo. Riusciamo a parlarci telefonicamente, le faccio… »
La Poderosa: un viaggio in America Latina oltre il Covid-19 – Perù
Secondo i dati dell’Organizzazione panamericana della sanità, con oltre 148mila casi positivi al Covid-19 al 30 maggio 2020, il Perù è il secondo paese dell’America Latina per numero di contagi dopo il Brasile, ma è il penultimo del continente per quanto riguarda la spesa pubblica… »
La Poderosa: viaggio in America Latina oltre il Covid-19 – Colombia
I fazzoletti rossi sulle porte delle case dei quartieri periferici a Bogotà sono il simbolo della povertà e dell’esclusione che stanno vivendo le persone più vulnerabili dal 22 marzo, giorno in cui è stata dichiarata la quarantena obbligatoria in Colombia. Esporre il fazzoletto rosso significa che le persone… »
La Poderosa: viaggio in America Latina oltre il Covid-19 – Bolivia
Dal 22 marzo scorso, in Bolivia è stata disposta la quarantena obbligatoria come misura di contenimento del contagio da coronavirus, a cui si aggiunge il coprifuoco notturno e il controllo delle strade da parte della polizia. Il governo della presidentessa a interim Jeanine Áñez ha… »