comunicazione

Per la bellezza e la giustizia sociale

Lettera aperta a studenti e docenti, a chi lavora nel mondo della salute e della comunicazione  Proponiamo di seguito questa lettera scritta dalla sociologa Laura Corradi e dal medico pediatra Carlo Bellieni rivolta al mondo della comunicazione, della salute e…

Ingentilire il linguaggio: se parli e scrivi gentilmente, pensi gentilmente

Cominciai per scherzo, al lavoro, anni fa, a sottolineare a me stesso e ai miei colleghi come spesso nelle nostre espressioni verbali, oltre ai toni arroganti, sferzanti e canzonatori, intervengano intercalari volgari: le parolacce. Quindi cominciai a riprendermi, e a…

Spunti per la nonviolenza: 12 – Integrare e superare la dualità

Vi presentiamo qui l’ultima parte dello studio « Spunti per la nonviolenza » realizzato da Philippe Moal, in 12 capitoli. Alla fine dell’articolo trovate i link alle puntate precedenti. Non si tratta qui di dare spiegazioni sul complesso tema della…

Javier Tolcachier: La comunicazione alternativa a partire dall’esperienza di Pressenza

Nel corso del Ciclo di Dibattiti sulla Comunicazione Alternativa, Javier Tolcachier, attivista di Pressenza, ha parlato dell’esperienza comunicativa dell’agenzia. Questi seminari di formazione critica in opposizione al neoliberalismo educativo, totalmente aperti e gratuiti, sono organizzati dal Centro Internazionale di Ricerca…

Comunicazione diretta, un pilastro della salute

La comunicazione diretta con le persone che ci circondano, è una necessita che tutti sperimentiamo , ed è il pilastro della salute fisica, mentale , personale e sociale. Necessitiamo comunicare come ci sentiamo rispetto temi che sono comuni a tutti…

Libertà di comunicare, nel vecchio bar dello sport il segreto per la sopravvivenza sui social

C’è un confine molto grande tra l’informazione e la comunicazione che, però, c’è chi vuol farlo diventare davvero sottile. Fino a 20 anni fa tutto era molto più facile: la comunicazione era quella che si faceva nel bar della piazza…

L’Africa sempre più dimenticata

Una delle caratteristiche peculiari di Unimondo è sempre stata quella di cercare di rompere il silenzio sulle “notizie dimenticate”. Spesso rilanciamo gli appelli di chi vuole squarciare il velo dell’indifferenza sul sud del mondo; un’indifferenza che nasce dalla assoluta mancanza di…

Verso un antifascismo nonviolento

“Nel combattere il fascismo, non possiamo non tener conto dei cambiamenti sociali e culturali avvenuti: l’antifascismo, oggi, necessita di strumenti adeguati ai tempi e alle sensibilità correnti”. Ne abbiamo parlato con il sociologo Enrico Papa che ha recentemente indagato il…

Ipnosi della violenza e narrazioni diverse

Come la versione ipnotica e violenta della realtà che ci viene presentata, ci induce a due tipi di comportamenti, alla rassegnazione o alla reazione violenta.

Manifesto della Comunicazione Erethica: un modo diverso di comunicare è possibile

Comprensione, rispetto, verifica dei fatti, accettazione della complessità sono solo alcuni dei valori del Decalogo del Comunicatore Erethico, il nuovo “hacker delle parole” in grado di rompere equilibri precostituiti per esplorare punti di vista diversi e conflittuali Il Manifesto della…

1 2