comunicazione

Cooperazione. Digital diaspora, dibattito alla Dire con i rappresentanti delle comunità afroitaliane

Come la comunicazione digitale può svegliare le coscienze e cambiare la narrativa attorno all’immigrazione in Italia? A discuterne giornalisti, scrittori e attivisti della diaspora afroitaliana che domani, 10 dicembre, animeranno una tavola rotonda nella sede romana dell’agenzia ‘Dire’. L’incontro, aperto al pubblico,…

La donna nei 3 monoteismi, l’immigrazione, le patologie sociali: dibattito alla Madonna dell’Archetto a Roma

Roma, presso il santuario della Madonna dell’Archetto (cappella privata edificata, a metà ‘800, nei pressi della Basilica dei SS. Apostoli), s’è discusso della condizione della donna oggi, nelle tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam)  e nei tre corrispondenti  contesti culturali.…

Comunicare dietro le sbarre

Penso che si sappia davvero poco di quello che accade dentro le nostre “Patrie Galere”, anche perché non c’è attenzione, sensibilità e responsabilità nel dare le notizie: si prende un tragico caso, scandaloso o emotivamente coinvolgente, lo si enfatizza con…

Scienziati d’accordo: “il clima non esiste”

L’ultimo documento dell’IPCC è uno choc per tutti coloro che da decenni si battono per decelerare il surriscaldamento globale. No. in realtà non è vero. Il clima non può non esistere, ovvio. E i cambiamenti climatici in accelerazione costante purtroppo…

Comunicare meglio per essere più efficaci

“Comunicare meglio per essere più efficaci” é il titolo dell’incontro organizzato da Lista Civica Italiana per sabato 10 settembre a Bologna presso l’albergo Pallone dalle 10 alle 17.30. L’incontro – aperto a tutti e pensato con un occhio al futuro…

L’informazione è proprietà della cittadinanza

Queste sono state alcune delle questioni trattate da Josep Cabayol, di SICOM (Solidarietà e Comunicazione), nel suo intervento durante la Giornata di Pressenza celebrata a Barcellona il 10 giugno 2016, presso Calabria 66. SICOM nasce da un collettivo di giornalisti…

La comunicazione ai tempi del grande inganno

La comunicazione, un tempo potente mezzo e motore inarrestabile di ogni rivoluzione umana, individuale e sociale; ai giorni nostri inscatolata e sempre più spogliata, di contenuti e contenenti, stravolta, anche nei significati, fino a ridurne così l’impatto sulla coscienza umana, come una freccia scoccata ma senza punta.

Venezuela: un Piano Condor per la comunicazione in America Latina

“I media sono un’arma di guerra ideologica riposizionati in America Latina dove è stato messo in moto un Piano Condor della comunicazione” ha dichiarato il filosofo messicano Fernando Buen Abad. Il filosofo, che è anche semiologo e scrittore, ha affermato,…

Il confronto sui significati: fondamento di qualsiasi comunicazione democratica

Giovedì 21 maggio abbiamo partecipato come Pressenza al 1° Congresso internazionale su comunicazione e potere del mercato, tenuto a Cuenca in Ecuador. Condividiamo con i nostri lettori il testo preparato per l’occasione. 1. Da dove parte la mia narrazione Saper esporre…

Progetto “Case solidali” in via Padova a Milano

Dopo un sabato piovoso, finalmente domenica 26 maggio spunta una giornata calda e soleggiata, che favorisce la festa “Via Padova è meglio di Milano”. Giunta quest’anno alla sua quarta edizione, prevede centotrenta eventi distribuiti tra sei punti del quartiere e…

1 2