Carmelo Musumeci
Ha senso l’ergastolo? O addirittura: ha senso il carcere? Incontro online martedì 26 gennaio
Sono particolarmente contento del fatto che martedì 26 gennaio, ore 21, avrò il piacere di confrontarmi con l’ex magistrato Gherardo Colombo, famoso per l’inchiesta “Mani pulite”, durante l’evento dal titolo; “Ha Senso l’ergastolo? O addirittura: ha senso il carcere?”. Condurrà Andrea De Lotto (maestro elementare e collaboratore di Pressenza). Organizzato… »
Morte in carcere: le domande sono più importanti delle risposte
Penso che il senso di umanità e i diritti civili non si dovrebbero fermare davanti alle porte di un carcere. Un paio di giorni fa, nel programma di Rai 3 “Report”, si è parlato di carcere. La trasmissione, ovviamente, non ha potuto dare risposte, quelle aspettano alla magistratura, però credo… »
La giornata di un ergastolano
Una laureanda, che sta scrivendo la sua tesi sulla pena dell’ergastolo, mi ha chiesto di descrivere come trascorrevo le giornate in carcere. Non è facile rispondere a questa, apparentemente, semplice domanda perché un ergastolano, più che vivere, sopravvive e sopravvivere non è come vivere. Molto dipende anche dal girone infernale… »
Carceri: “Io ho visto cose, che voi umani non potreste immaginare”
In questi giorni, forse per ricordarmi da dove vengo, ho dato un’occhiata ai diari che scrivevo dal carcere e ho pensato di rendere pubblici alcuni brani. Non lo so perché lo faccio, forse perché m’illudo di poter seminare qualche dubbio in alcune persone che pensano che chi fa del… »
Pandemia di vendetta carceraria
Esprimo la mia solidarietà allo sciopero della fame di Rita Bernardini su carceri e Covid-19. La parte più ingenua di me pensava che questa pandemia avrebbe aiutato a umanizzare una buona parte di umanità e a sensibilizzare la società perchè si interessasse di più alle “Patrie Galere”. Invece,… »
La banalità del bene: detenuti mafiosi, non liberabili
“Se io stesso fossi un giusto, forse non ci sarebbe neppure il delinquente davanti a me” (Dostoevskij) Non dovrei essere io a ricordare che la durata delle limitazioni della libertà dovrebbe essere proporzionale alla necessità di recupero, piuttosto che alla gravità della violazione. L’altra sera, in una trasmissione televisiva, ho… »
Se questa è giustizia
“Per me è sempre stato un mistero perché gli uomini si sentano onorati quando impongono delle umiliazioni a propri simili.” (Mahatma Gandhi). Ho sempre pensato che la gente non sia cattiva, ma che non sappia cosa accada nell’inferno delle nostre “Patrie Galere”, o come funzioni la giustizia in Italia. Questo… »
Ferragosto in carcere
Questa notte avevo caldo, mi sono alzato, ho acceso il ventilatore, sono andato al frigorifero, ho bevuto una bibita fresca e mi sono ricordato di quando non lo potevo fare. D’altronde è difficile dimenticare il proprio passato se altri lo vivono ancora. Si dice che in galera si sta al… »
Paolo Finzi, l’anarchico amico degli ergastolani
Chi più chi meno, siamo tutti preparati a morire, ma non lo siamo mai abbastanza quando muore un amico, perché l’amicizia, in particolar modo per un anarchico, è il sentimento più forte di qualsiasi altro legame. La scomparsa di Paolo Finzi, tra i fondatori, redattore e direttore responsabile, di “A-Rivista… »
Carcere: lettera della donna di un detenuto
Cerco sempre di dare voce ai prigionieri, ma questa volta voglio darla ad un familiare, perché anche loro scontano il carcere, senza che abbiano commesso nessun reato: hanno solo la colpa di continuare ad amare. Leggetela. Egregio signor Musumeci, chi le scrive è una semplice ragazza di trent’anni, che vive… »