Carmelo Musumeci
Paolo Finzi, l’anarchico amico degli ergastolani
Chi più chi meno, siamo tutti preparati a morire, ma non lo siamo mai abbastanza quando muore un amico, perché l’amicizia, in particolar modo per un anarchico, è il sentimento più forte di qualsiasi altro legame. La scomparsa di Paolo Finzi, tra i fondatori, redattore e direttore responsabile, di “A-Rivista… »
Carcere: lettera della donna di un detenuto
Cerco sempre di dare voce ai prigionieri, ma questa volta voglio darla ad un familiare, perché anche loro scontano il carcere, senza che abbiano commesso nessun reato: hanno solo la colpa di continuare ad amare. Leggetela. Egregio signor Musumeci, chi le scrive è una semplice ragazza di trent’anni, che vive… »
Le vostre prigioni / vita da ergastolano
In Italia si scrivono molti libri, ma pochi che parlano di carcere; eppure noi siamo anche quello che leggiamo, la letteratura è l’anima di un Paese. Sono fortemente convinto che in Italia la giustizia e le prigioni siano quelle che sono anche perché, a differenza di altri Paesi, nel nostro… »
Una maledetta storia carceraria da raccontare
C’è un ergastolano in carcere da più di quarant’anni. L’ultima relazione di sintesi del carcere di Parma evidenzia: “Comportamento assolutamente corretto, assenza di sanzioni, manifesta cortesia, disponibilità e interesse, relazioni rispettose, frequenza del laboratorio del riuso e svolgimento di attività a turnazione nella distribuzione dei pasti. I rapporti sono assidui… »
La moltiplicazione dei pani, dei pesci e dei boss mafiosi
Mi appare strana tutta questa attenzione mediatica e politica sui boss mafiosi in disuso, da decenni in carcere, e la pochissima attenzione, invece, su quelli in libertà. Ho letto in un noto giornale nazionale che 376 boss mafiosi sarebbero stati scarcerati. Se questa notizia fosse vera penso che ora dentro… »
Pasquale De Feo, da 37 anni in carcere, senza mai uscire
Nelle nostre “Patrie Galere” c’è un uomo, si chiama Pasquale De Feo, nato in provincia di Salerno, il 27 gennaio 1961, recluso dal 20 agosto 1983, quando aveva appena 22 anni, che sta scontando la pena dell’ergastolo in un carcere della Sardegna, sepolto vivo fra sbarre e cemento. Ho deciso… »
La caccia alle streghe aiuta un certo tipo di antimafia
“Basta protagonismo e corsa ai soldi (…) un’antimafia che sappia guardare al suo interno e abbandonare il sensazionalismo, il protagonismo, la pretesa primazia di ogni attore, la corsa al finanziamento pubblico e privato”. (Fonte: Corriere della Sera, 28 novembre 2015, dichiarazione di Pietro Grasso, ex Presidente del Senato). Dopo la… »
Coronavirus: pene alternative, amnistia, indulto, unici vaccini per i prigionieri
Un grazie alla giornalista Selvaggia Lucarelli per la sua iniziativa di chiedere ai parenti dei detenuti di spiegare “chi avete in carcere, in quale carcere, cosa vi spaventa, perché siete preoccupati e cosa chiedete”. “Le autorità iraniane hanno stabilito il trasferimento di 54 mila detenuti agli arresti domiciliari per evitare… »
Carcere: il coronavirus non si trasmette per telefono
Leggo: “Coronavirus, sospesi i colloqui dei detenuti, l’accesso in carcere dei volontari, i permessi premio”. I prigionieri di libertà già ne hanno poca, ora quella che rimane se la divora il Coronavirus. Mi chiedo perché i nostri governanti non approfittino di questa emergenza per liberalizzare le telefonate dei detenuti ai… »
Macelleria carceraria
“L’articolo 27 della Costituzione parla di pena, non di carcere. Noi abbiamo una tradizione centrata sul carcere, ma la Costituzione lascia un campo molto aperto e non è detto che il carcere sia sempre la pena più adeguata” (Presidente della Corte Costituzionale) Suicidi, assistenza sanitaria disastrata, morti per cause non… »