Carmelo Musumeci
Sovraffollamento in carcere: Formigoni, uno in meno
Più carcere più reati: alcuni politici, per aver consenso elettorale, vorrebbero non solo imprigionare i nostri corpi, ma anche i nostri cuori e, se fosse sulla terra, imprigionerebbero pure il cielo (dal mio diario dal carcere). Alcuni giorni fa i giudici del Tribunale di Sorveglianza di Milano hanno concesso gli… »
Solidarietà a Carola Rackete da un ex uomo-ombra
” Non si obbedisce alle leggi ingiuste” (Don Lorenzo Milani) Questa mattina mi sono svegliato con la bella notizia che i migranti salvati dalla nave della Sea Watch 3 sono sbarcati e con la brutta notizia che la capitana Carola Rackete è stata arrestata perché ha violato la legge scritta,… »
Sciopero della fame nel carcere dell’Aquila: solidarietà a Silvia e Anna
Dal mio diario dal carcere: “Nel pomeriggio dalle finestre abbiamo sentito la solidarietà colorita e festosa degli anarchici e delle anarchiche fuori dal muro di cinta. Loro arrivano sempre prima di tutti e ci hanno riscaldato il cuore. La mia cella è lontana dal muro di cinta e io non… »
Per gli ergastolani (e i detenuti) la nostra Carta Costituzionale è cartastraccia
Sto molto apprezzando l’iniziativa “Viaggio in Italia: la Corte Costituzionale nelle carceri”. Il progetto è stato deliberato dalla Corte l’8 maggio 2018. Leggo che con la scelta del carcere, la Corte intende anche testimoniare che la “cittadinanza costituzionale” non conosce muri perché la Costituzione “appartiene a tutti”. Molto tempo fa… »
Fiammetta Borsellino: ecco come si sconfiggono la mafia e l’antimafia
In un incontro pubblico, organizzato da Sandra Berardi dell’Associazione Yairaiha, Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato Paolo Borsellino, dilaniato dal tritolo il 19 luglio del 1992, ha detto queste importanti parole: “Sapere che c’è chi è recluso in carcere senza possibilità di reinserimento è un fallimento dello Stato! Bisogna rivedere l’ergastolo!… »
E se fosse l’Africa a chiudere i porti?
Meglio atei che cristiani ipocriti (Papa Francesco) Considerando il mio passato da criminale, forse non sono la persona più adatta per parlare di certi argomenti, ma la strage dell’altro giorno nel mare Mediterraneo mi ha fatto veramente stare male e non capisco perché, se questo accade a me che sono stato… »
Mai dire mai: ergastolo per nessuno
“La giustizia non è fatta dal “… ti punisco”, è fatta dal “ti riporto insieme con noi…”. (Agnese Moro) Premetto che non c’è prezzo, né pena, e mai ce ne potrà essere, che possa ripagare i parenti delle vittime di un reato, non a caso alcuni filosofi… »
Il premio internazionale di letteratura “Città di Como” entra in carcere
Ho iniziato a scrivere dopo la condanna all’ergastolo, quando ho smesso di vivere, in questo modo ho iniziato a vivere di nuovo trovando la libertà e alla fine me stesso. Una volta un mio compagno di cella, che mi vedeva scrivere tutti i giorni, mi aveva chiesto perché lo facessi… »
La voce degli ergastolani
“Il nostro pensiero va a chi, benché condannato ad un silenzioso oblio, ogni giorno vive con un’idea di libertà…ed a chi, chiudendo gli occhi, evade dalle proprie condanne” D. Abbiamo pensato che la galera è un luogo statico, fermo, bloccato. Le idee che mettono in movimento i cicli vitali dell’esistenza… »
Giornata nazionale di digiuno per l’abolizione dell’ergastolo
Il prossimo 10 dicembre, in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, migliaia di detenuti, familiari e attivisti parteciperanno alla IV giornata nazionale di digiuno per l’abolizione dell’ergastolo indetta e sostenuta da diverse associazioni ed organizzazioni (Liberarsi, Fuori dall’ombra, Yairaiha Onlus, Ristretti Orizzonti, Comunità Papa Giovanni XXIII, Osservatorio… »