Bolivia
Correa e Morales perdono diritti politici: le sentenze dei tribunali di Ecuador e Bolivia disabilitano le loro candidature
Lunedì 7 settembre è stata una giornata di lutto per la democrazia in America Latina. La Corte Dipartimentale di Giustizia del governo golpista boliviano ha squalificato l’ex presidente, Evo Morales, candidato a senatore per il dipartimento di Cochabamba, dalle elezioni del 18 ottobre. La decisione è stata presa questo lunedì… »
Bolivia: da nazione clandestina a nazione ribelle
La rivolta dei sindacati in Bolivia ha dato molto da fare in vista delle prossime elezioni. In primo luogo, a causa della portata storica della dimensione di questi scioperi: 150 proteste in 12 giorni, qualcosa a cui, dalla nascita del neoliberismo nel Paese 35 anni fa, non si era più… »
Bolivia e Honduras: la storia si ripete
Il Tribunale Supremo Elettorale (T.S.E.) ha rinviato per la terza volta la data delle elezioni in Bolivia dal 6 settembre al 18 ottobre con la scusa della pandemia. Questo ha fatto perdere la pazienza al popolo boliviano che, da lunedì 3 agosto, ha bloccato 150 punti del paese in segno… »
Bolivia: minacce esterne per dividere il MAS, mentre la destra golpista reprime i movimenti popolari
Il ministero della Giustizia boliviano ha presentato una denuncia per stupro e per “tratta di esseri umani” contro Evo Morales. Ad annunciarlo è proprio il vice Ministro della Giustizia del governo golpista, Guido Melgar, dopo che nei giorni scorsi sono state pubblicate dalla stampa locale fotografie dell’ex capo di Stato, 60… »
Non saremo mai più le vostre domestiche
Un episodio del documentario “Historias debidas”, sul portale di notizie plurinacional, racconta il viaggio della delegazione femminista plurinazionale attraverso la Bolivia post golpe. Una conversazione con Adriana Guzmán su intransigenza e resistenza. Storie che devono essere raccontate I media sono complici del governo di fatto,… »
La guerra mediatica e psicologica contro i blocchi in Bolivia
Lunedi 3 agosto è iniziato lo sciopero ad oltranza con blocchi in Bolivia e contestualmente, si è scatenata una guerra mediatica, come per il golpe del 2019. La TV, i quotidiani e le reti sociali pubbliche e private, al servizio del golpe, si dedicano a delegittimare e a boicottare… »
Drammatica situazione in Bolivia. Evo avverte di un imminente massacro
Il 6 agosto, 195° anniversario dell’indipendenza della Bolivia, è trapelato un decreto supremo con il quale Jeaninne Áñez ha autorizzato le Forze Armate e la polizia a reprimere il popolo boliviano che da lunedì 3 agosto sta effettuando blocchi a livello nazionale, nel quadro di uno sciopero a oltranza. I… »
Bolivia. Strade bloccate e sciopero a oltranza in difesa della democrazia.
Lunedì 3 agosto, a partire dalle ore 00:00, è iniziato lo sciopero nazionale in difesa della vita e della democrazia in Bolivia. Lo sciopero è stato effettuato in concomitanza con blocchi su tutte le strade del paese. Per questo motivo la Central Obrera Boliviana (C.O.B. – principale Sindacato boliviano) ha… »
La Bolivia esige le elezioni attraverso una mobilitazione di massa e uno sciopero a tempo indeterminato
Il 28 luglio 2019, in Bolivia, si è tenuta una grande marcia nazionale per chiedere che si realizzino le elezioni il 6 settembre. Tali elezioni sono state rinviate, per la terza volta, al 18 ottobre con la scusa della pandemia, sebbene in molti paesi siano state condotte con successo prendendo… »
Elon Musk e il colpo di stato in Bolivia per il litio: la risorsa strategica del futuro
Man mano che passa il tempo si rivela la trama degli attori protagonisti e secondari che hanno articolato il golpe, un golpe civile, militare e di polizia con connessioni interne ed esterne in Bolivia. All’interno del settore civile si raggruppano la OSA (Organizzazione degli Stati Americani NdT), settori ecclesiastici, mezzi… »