Verónica Zapata
Il golpe in Bolivia e le sue ripercussioni in America Latina
Il paese attraversa una crisi multidimensionale: politica sociale, economica e sanitaria, sotto uno stato terrorista che gestisce la pandemia con l’intento di eliminare il “nemico interno”, provocando un genocidio degli indigeni. Questo è reso evidente dall’indice di letalità, che è la percentuale di morti rispetto alla popolazione, in relazione… »
Bolivia: da nazione clandestina a nazione ribelle
La rivolta dei sindacati in Bolivia ha dato molto da fare in vista delle prossime elezioni. In primo luogo, a causa della portata storica della dimensione di questi scioperi: 150 proteste in 12 giorni, qualcosa a cui, dalla nascita del neoliberismo nel Paese 35 anni fa, non si era più… »
Bolivia e Honduras: la storia si ripete
Il Tribunale Supremo Elettorale (T.S.E.) ha rinviato per la terza volta la data delle elezioni in Bolivia dal 6 settembre al 18 ottobre con la scusa della pandemia. Questo ha fatto perdere la pazienza al popolo boliviano che, da lunedì 3 agosto, ha bloccato 150 punti del paese in segno… »
La guerra mediatica e psicologica contro i blocchi in Bolivia
Lunedi 3 agosto è iniziato lo sciopero ad oltranza con blocchi in Bolivia e contestualmente, si è scatenata una guerra mediatica, come per il golpe del 2019. La TV, i quotidiani e le reti sociali pubbliche e private, al servizio del golpe, si dedicano a delegittimare e a boicottare… »
Drammatica situazione in Bolivia. Evo avverte di un imminente massacro
Il 6 agosto, 195° anniversario dell’indipendenza della Bolivia, è trapelato un decreto supremo con il quale Jeaninne Áñez ha autorizzato le Forze Armate e la polizia a reprimere il popolo boliviano che da lunedì 3 agosto sta effettuando blocchi a livello nazionale, nel quadro di uno sciopero a oltranza. I… »
Bolivia. Strade bloccate e sciopero a oltranza in difesa della democrazia.
Lunedì 3 agosto, a partire dalle ore 00:00, è iniziato lo sciopero nazionale in difesa della vita e della democrazia in Bolivia. Lo sciopero è stato effettuato in concomitanza con blocchi su tutte le strade del paese. Per questo motivo la Central Obrera Boliviana (C.O.B. – principale Sindacato boliviano) ha… »
La Bolivia esige le elezioni attraverso una mobilitazione di massa e uno sciopero a tempo indeterminato
Il 28 luglio 2019, in Bolivia, si è tenuta una grande marcia nazionale per chiedere che si realizzino le elezioni il 6 settembre. Tali elezioni sono state rinviate, per la terza volta, al 18 ottobre con la scusa della pandemia, sebbene in molti paesi siano state condotte con successo prendendo… »
Elon Musk e il colpo di stato in Bolivia per il litio: la risorsa strategica del futuro
Man mano che passa il tempo si rivela la trama degli attori protagonisti e secondari che hanno articolato il golpe, un golpe civile, militare e di polizia con connessioni interne ed esterne in Bolivia. All’interno del settore civile si raggruppano la OSA (Organizzazione degli Stati Americani NdT), settori ecclesiastici, mezzi… »
Bolivia. Il governo de facto vuole arrestare Evo Morales ed eliminare il M.A.S prima dell’imminente trionfo elettorale
Lunedì 6 giugno la magistratura boliviana ha condannato e chiesto la detenzione dell’ex presidente Evo Morales per “Terrorismo e sedizione”. È stata nuovamente attivata, in questo modo, la causa fondata su un audio attribuito all’ex presidente che, a quanto pare, dal Messico dove si trovava rifugiato, ha istruito il… »
Bolivia al collasso: l’unico paese che sta attraversando la pandemia sotto una dittatura
La Bolivia, da 100 giorni in quarantena, al 24 giugno ha registrato un totale di 27.487 contagi, 876 morti e una media di 1.000 contagi al giorno. Il sistema sanitario è collassato a Beni e Santa Cruz, e il crollo di Cochabamba e La Paz è imminente. Questi 4… »