Popoli originari
Cile: Solidarietà con il popolo Mapuche
In questi giorni, mentre la guerra del neoliberismo contro i popoli indigeni del mondo si intensifica ed entra in una nuova e pericolosa fase, la pittrice cileno-messicana Beatriz Aurora (figlia dello storico spagnolo Leopoldo Castedo arrivato in Cile a bordo della nave Winnipeg1) lancia una lettera di… »
Faccia a faccia II
Andavo da Guarulhos verso San Paolo. Schiacciata nel corridoio del pullman, la mamma tentava proteggere il bambino cianotico. Disgustati, i passeggeri guardavano in faccia la morte: rotondissimi occhi persi nelle orbite, fontanella bassa, pelle gialla. Nella fermata all’altezza dell’ospedale, una dura lotta per riuscire a scendere. Il padre di quel… »
Uno sguardo alle questioni che creano tensione in Nigeria
In quanto imprenditore Igbo di successo residente in Swaziland, la punta meridionale dell’Africa, Kenneth Onyekachi Ihemekwele ha una mente chiara e logica, un approccio pratico alla risoluzione dei problemi e una pulsione a vedere le cose fino al loro completo completamento. Anni di esperienza nella gestione e nella conduzione di… »
Machi Celestino Cordova interrompe lo sciopero della fame e raggiunge un accordo con il governo cileno
L’ancestrale leader mapuche Celestino Cordova ha deciso oggi di terminare i suoi 107 giorni di digiuno dopo aver raggiunto un accordo con il Ministero della Giustizia, che gli ha permesso di visitare il suo rehue per un massimo di 30 ore. Il machi ha firmato questo accordo con… »
Non saremo mai più le vostre domestiche
Un episodio del documentario “Historias debidas”, sul portale di notizie plurinacional, racconta il viaggio della delegazione femminista plurinazionale attraverso la Bolivia post golpe. Una conversazione con Adriana Guzmán su intransigenza e resistenza. Storie che devono essere raccontate I media sono complici del governo di fatto,… »
Da Bobby Sands a Celestino Córdova
Il 5 di maggio del 1981, morì il leader indipendentista irlandese, Bobby Sands, come risultato di uno sciopero della fame che durò 66 giorni. I detenuti dell’Esercito Repubblicano Irlandese (IRA) chiedevano di essere trattati come prigionieri politici nelle carceri britanniche, rifiutando di indossare le uniformi dei detenuti. Davanti all’intransigenza del governo… »
La guerra mediatica e psicologica contro i blocchi in Bolivia
Lunedi 3 agosto è iniziato lo sciopero ad oltranza con blocchi in Bolivia e contestualmente, si è scatenata una guerra mediatica, come per il golpe del 2019. La TV, i quotidiani e le reti sociali pubbliche e private, al servizio del golpe, si dedicano a delegittimare e a boicottare… »
Parole di commiato del Machi Celestino Cordova
Pubblichiamo di seguito le parole di commiato pronunciate dal Machi Celestino Cordova, allo scoccare dei 100 giorni di sciopero della fame, il quale sottolinea la sua determinazione a riprendere lo sciopero della sete per accelerare la dipartita: «Alla nazione e ai popoli originari, a tutte le società non… »
WENOMPA! PERICOLO! Macchine in movimento
Tracce di espansione petrolifera nel paesaggio contemporaneo I Waorani sono uno dei popoli originari che abitano la foresta pluviale amazzonica e sono conosciuti come “comunità di primo contatto”, poiché la loro esistenza è rimasta completamente sconosciuta al mondo occidentale fino agli anni Cinquanta. Le loro terre ancestrali si trovano tra… »
Argentina, omicidio Maldonado: indagato l’ex capo di gabinetto di Patricia Bullrich
Il 1° agosto 2017 il ragazzo fu ucciso a seguito dell’attacco poliziesco alla comunità mapuche. Pablo Noceti, insieme alla ministra della Sicurezza macrista, avrebbe obbligato gli agenti a non rivelare quanto accaduto all’epoca dei fatti, ma l’inchiesta si è bloccata di nuovo e il caso è stato chiuso per la… »