Economia
Noi siamo gli invisibili: a Bologna si rivedono le tute bianche
Sono tornati in piazza, a distanza di una settimana, in un clima di tensione palpabile. Tutti si aspettavano il peggio e invece è stato un corteo non-violento che ha dato spazio agli invisibili. Così nel pomeriggio di sabato 14 novembre a Bologna, si sono riviste le tute bianche, simbolo della… »
La Russia ospiterà il XII Vertice BRICS il 17 novembre
Il forum BRICS 2020, quest’anno sotto la presidenza della Russia, si terrà in videoconferenza il 17 novembre, quando Vladimir Putin accoglierà i capi di Stato di Brasile, Cina, India e Sud Africa. In un primo momento, l’evento avrebbe dovuto svolgersi a San Pietroburgo in luglio, ma è stato rimandato a… »
Cittadini sostenibili: “Diffondiamo in città azioni e soluzioni concrete per vivere consapevolmente” – Io faccio così #305
Promuovere comportamenti virtuosi e scelte sostenibili non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed etico. Nasce con questo obiettivo “Cittadini sostenibili”, un’associazione che a Genova diffonde buone pratiche di consapevolezza e in breve tempo è diventata un punto di riferimento per l’intera città. Andrea e Antea, due… »
C’era una volta il Servizio Sanitario Nazionale
Come 30 anni di tagli indiscriminati al Servizio Sanitario Nazionale ci hanno portato sull'orlo del precipizio. »
Honduras sommerso
Tra il 29 e il 30 ottobre, il National Hurricane Center di Miami ha avvisato il Nicaragua e i paesi del cosiddetto Triangolo Nord (El Salvador, Guatemala e Honduras) che la tempesta tropicale Eta si stava dirigendo verso la regione e che, molto probabilmente, si sarebbe trasformata in uragano prima… »
Sospensione del debito: mera cosmesi
Fra le tante incertezze dovute alle prospettive della crisi Covid si può trovare una sicurezza: il debito pubblico a livello mondiale aumenterà in modo rilevante. Il Fondo Monetario calcola per i paesi avanzati un salto dal 104% rispetto al PIL del 2019 al 124% a fine 2020. Venti punti in… »
Appello per il 21 novembre: fuori dall’economia del profitto, per una società della cura
Sabato 21 novembre 2020 – Mobilitazione nazionale In tutte le piazze del paese e nel pieno rispetto delle norme anti-Covid Non è andato tutto bene. Non possiamo ritrovarci sempre in emergenza. Le crisi sanitaria, economica, ambientale e climatica vanno affrontate assieme, con un piano equo e unitario, bloccando le derive… »
La Camera di Commercio russa riorganizza il Comitato per coordinare le operazioni economiche russe nei Paesi africani
La Russia si sta seriamente riorganizzando per accrescere la propria presenza economica in Africa, una scelta dettata dall’esito del vertice Russia-Africa e dalle severe sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea. Identificando strategie, disegnando nuove roadmap e, soprattutto, riorganizzandosi, la Russia, per l’appunto, sta lavorando in questa direzione. »
Dibattito on line – ARERA, autorità indipendenti e soft law: quale legittimità democratica e quale responsabilità politica?
Abbiamo provato sulla nostra pelle come l’attività messa in campo da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, sia al servizio degli interessi privati a scapito della collettività, a partire dalla cancellazione dell’esito referendario del 2011 mediante la reintroduzione del profitto garantito per i gestori idrici sotto le mentite… »
Sessant’anni fa l’indipendenza di un gigante africano, la Nigeria – Parte II
Oggi potenza economica leader in Africa in termini di PIL, la Nigeria è anche lo Stato più popoloso del continente. La sua indipendenza è contemporanea a quella delle ex colonie francesi e dell’ex Congo belga. La sua storia è stata segnata da episodi di violenza politica, da un’alternanza tra regimi… »