Economia
Banche armate, Deutsche Bank e BNP in testa
Una movimentazione finanziaria totale di 4 miliardi di euro (2,5 per esportazioni e un 1,5 per importazioni) con circa 113 milioni finiti nelle tasche degli intermediari. E una concentrazione delle operazioni su alcuni soggetti. »
Che hanno fatto le banche con i 1000 miliardi di euro presi in prestito?
Questa è la domanda che la Commisssione europea sta cominciando a porsi, visto che la BCE aveva accordato prestiti alle banche, a dicembre e in seguito a febbraio, per un totale appunto di 1000 miliardi, perché li reimmettessero nell'economia reale e aiutassero famiglie, imprese e stati. Ma lo hanno fatto realmente? Le banche rischiano proprio di doversi dare spiegazioni... »
La rete elettrica in mano ai cittadini
Alla fine del 2014 scadrà la concessione per la gestione della rete elettrica di Berlino, la più grande in Germania, oggi assegnata alla società svedese Vattenfall. Alla gara per l'attribuzione partecipa anche la cooperativa civica BürgerEnergie Berlin (BEB). »
Dal ‘porta a porta’ ai ‘Gas’, vola la spesa alternativa
Dalle vendite porta a porta ai gruppi di acquisto solidale (Gas) fino alla spesa a chilometri zero, direttamente dal produttore. Con la crisi vola la spesa alternativa in netta controtendenza rispetto a quella tradizionale. »
Jak Italia – Una banca no profit per un nuovo modello di sviluppo
Il prossimo 9 maggio a Milano, presso la Sala Convegni Palazzo TCI, in Corso Italia, 10, si terrà il convegno gratuito Jak Italia - Una banca no profit per un nuovo modello di sviluppo, organizzato dal Comitato Promotore per la costituzione della Banca Popolare Jak Italia, in collaborazione con IPSOA e il media partner Wise Society che trasmetterà in streaming l’evento. »
La liberazione dal Denaro
Oggi in Italia si celebra la liberazione dal nazifascismo. Ma io credo che una liberazione, di qualunque tipo, si celebra adeguatamente con gli occhi puntati al futuro, pena il cadere sterile nella retorica celebrativa. Così celebriamo la prossima liberazione da un altro grande male dell'Umanità: il Denaro. »
Banca Mondiale: è ora di dire stop al land grabbing
La Banca mondiale sta giocando un ruolo di primo piano nella promozione di politiche volte a favorire la concentrazione e acquisizione di larga scala da parte di pochi investitori privati delle terre, che si traduce nel fenomeno ormai diffuso a livello planetario del land grabbing. »
Si stabilizza la spesa militare mondiale dopo 13 anni di aumenti
La spesa militare mondiale ha raggiunto 1.740 miliardi di $ nel 2011, cifra quasi identica a quella del 2010, secondo quanto pubblicato oggi dal SIPRI - Istituto Internazionale di Ricerca per la Pace di Stoccolma. I dati aggiornati annualmente dal SIPRI si trovano on line: www.sipri.org. »
Unicredit fuori dal carbone. Petizione globale
La Campagna “Unicredit fuori dal carbone”, di cui fa parte la CRBM, lancia oggi sul sito www.dilloaunicredit.org la petizione globale per chiedere all’Unicredit di fermare i suoi investimenti e le sue relazioni finanziarie con l’industria dell’estrazione del carbone. »
Microcredito: a che punto stiamo?
Abbiamo avuto l'opportunità di conversare con Dario Lo Scalzo, reporter, scrittore, attivista dei diritti umani, impegnato in prima persona nel sociale e nell'umanitario, viaggiatore, in breve un tuttofare che per alcuni anni si è direttamente occupato di microcredito in America Latina. »