Damiano Mazzotti
Il capitale amorale e immorale e l’ideologia della disuguaglianza
Thomas Piketty è uno degli economisti più famosi del mondo e “Capitale e ideologia” è un saggio monumentale che prende in esame la storia dell’economia e della società degli ultimi tre secoli (La nave di Teseo, 2020, 1176 pagine effettive, euro 25). Piketty è… »
Dalla paura del terrorismo al terrore del dispotismo burocratico
Benedetta Berti è un’analista politica italo-americana e nel 2017 ha scritto un saggio limpido e profetico, che ha preso in esame le principali forme di violenza politica nel mondo: “La fine del terrorismo. Oltre l’ISIS e lo stato di emergenza” (Mondadori, 222 pagine, euro 18,50). »
Hindman e le meravigliose trappole di Internet
“La trappola di internet” è un saggio molto approfondito che prende in esame le multinazionali digitali, la nuova economia dell’attenzione delimitata e il grande mondo del giornalismo americano (Matthew Hindman, Einaudi, 2019, 237 pagine, euro 22, https://twitter.com/matthindman). »
I principali servizi segreti e i nuovi scenari mondiali
Aldo Giannuli è uno storico specializzato nello studio dei servizi segreti e nel 2018 scrisse un saggio profetico: “Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo” (Ponte alle Grazie, 260 pagine). I servizi segreti degli Stati moderni sono nati dai servizi d’informazione militari della… »
Dal potere dei re al potere assoluto dei potenti
“Il potere dei re. Tra cosmologia e politica” è un saggio antropologico che ci fa riflettere a fondo sui rapporti di potere all’interno di alcune culture umane (David Graeber e Marshall Sahlins, Raffaello Cortina, 2020, 562 pagine effettive, euro 38; l’edizione italiana è curata da Piero Vereni,… »
Bassetti e la lezione dei medici in prima linea
Il famoso infettivologo Matteo Bassetti ha fissato le sue esperienze e le sue riflessioni in un saggio chiaro e scorrevole: “Una lezione da non dimenticare. Cronaca della battaglia per sconfiggere il Covid-19” (scritto con la giornalista Martina Maltagliati, Cairo, 2020, 170 pagine, euro 16). A partire dal mese di… »
Taplin e i nuovi sovrani digitali
Jonathan Taplin è un esperto del settore dei media e ha analizzato l’aspetto legale e sostanziale dello strapotere delle principali multinazionali digitali nel saggio “I nuovi sovrani del nostro tempo. Amazon, Google, Facebook” (2018, Gruppo Macro, 287 pagine, euro 18,60). Taplin è americano, non… »
Jean Twenge, lo smartphone e i ragazzi iperconnessi e fragili
Iperconnessi è il saggio molto denso, chiaro e diretto di una psicologa californiana che descrive l’infelicità e i vari ritardi di maturazione emotivi e cognitivi dei ragazzi americani tra i 13 e i 20 anni (www.jeantwenge.com, Einaudi, 2018,… »
L’evoluzione geopolitica degli Stati Uniti
“L’isola al centro del mondo” è un saggio di Manlio Graziano che analizza la storia internazionale degli Stati Uniti fino alla sua attuale posizione dominante” (il Mulino, 2018, 375 pagine, euro 19). Gli Stati Uniti possono essere considerati una grande isola che consente il pieno controllo dell’Oceano Atlantico, dell’Oceano Pacifico… »
La psicologia che ti difende dalla tecnologia
Adam Alter è uno psicologo americano che ha pubblicato “Irresistibile”, un saggio molto denso e illuminante che esamina l’enorme influenza comportamentale delle tecnologie più moderne, dei social network e dei videogiochi (Giunti, 2017, 336 pagine, euro 19,50). La vera dipendenza comportamentale non riguarda il cibo, il bere o il… »