Stop TTIP Italia
Il Parlamento di Cipro boccia il CETA! L’accordo è appeso a un filo
Con 37 voti contrari e solo 18 favorevoli, ieri il Parlamento della piccola Cipro ha detto NO al trattato di libero scambio fra UE e Canada. Tutti i partiti, ad eccezione della destra, hanno votato contro il CETA, opponendo diverse motivazioni: dai rischi del tribunale ICS, costruito su misura per le multinazionali… »
Dieci richieste (più una) per ricostruire il mondo dopo la pandemia
Una risposta urgente alla pandemia, per traghettarci verso un mondo più giusto, un piano globale di riconversione dell'economia dove persone e ambiente siano al centro. »
Coronavirus: una cura anche per il commercio globale
Mai come ora, di fronte al Covid, è urgente ricondurre il commercio globale in una strategia che metta al centro dell’agenda politica nazionale ed europea la giustizia sociale, la possibilità di lavorare e sostenersi dignitosamente, e la giustizia ambientale, la possibilità di avere un futuro sul pianeta. “Coronavirus shock: storia… »
TTIP: serve trasparenza. Le richieste della società civile
Il Governo italiano apra un confronto programmatico trasparente con i parlamentari nazionali e europei, i sindacati, le associazioni ambientaliste, di produttori e della società civile perché l’Italia diventi capofila di nuove politiche commerciali che lavorino meglio per l’economia, per i diritti, per l’ambiente e per i territori. Nel frattempo respinga l’offensiva… »
L’Italia dica no al nuovo TTIP: non si svenda la sicurezza del nostro cibo sotto il ricatto dei dazi di Trump
Il ministro USA dell’Agricoltura da oggi a Roma chiede l’azzeramento del Principio di precauzione e il via libera a cibo ai pesticidi e OGM. Conte rispetti gli impegni presi a Assisi e sul Green New Deal. L’amministrazione Usa lo ha affermato senza ritegno: l’Europa è nel mirino laser di Trump… »
In piazza per il clima e contro i trattati, 20 anni dopo Seattle
La campagna Stop TTIP Italia aderisce al quarto sciopero globale per il clima indetto da Fridays For Future per il 29 novembre e rilancia la pressione sulle istituzioni: serve una opposizione definitiva ai trattati di libero scambio, a partire dal CETA e dall’accordo UE-Mercosur. Il primo va bocciato subito da un voto del Parlamento italiano, il… »
Lo Scopino d’Oro per le multinazionali
Viviamo in un mondo in cui il potere è nelle mani delle multinazionali, che lo utilizzano per provocare disastri ambientali e sociali in tutto il mondo. Eppure, invece di finire davanti a un giudice, la fanno sempre franca. In tutta Europa migliaia di associazioni, sindacati, produttori, cittadine e cittadini stanno… »
Caro Governo del “Cambia-in-peggio”, ti riscriviamo…
Come in un crescendo di scelte sbagliate questo governo si sia rivelato, da paladino del cambiamento a sintomo di quanto grave e pervasiva sia la crisi morale e politica delle istituzioni repubblicane. »
ATTAC Italia: petizione contro la direttiva Bolkenstein
STOP TTIP Nordest rilancia l’appello per firmare la petizione contro la direttiva Bolkenstein: firmate la petizione italiana ed europea promossa da ATTAC Italia contro la direttiva Bolkenstein che troverete aprendo il seguente link https://www.cognitoforms.com/ODG2/StopTheEUsServicesNotificationProcedureMunicipalismNeedsDemocraticSpaceToProtectTheInterestsOfCitizens E’ molto semplice aderire,… »
Stop ISDS – Diritti per le persone, Regole per le Multinazionali
ll 22 gennaio a Davos al via la campagna europea per la difesa dei diritti dei cittadini e dell’ambiente contro la minaccia di sanzioni e ritorsioni da parte delle grandi imprese. Il 22 gennaio 2019, in occasione del World Economic Forum (WEF) di Davos, organizzazioni della società civile, sindacati e… »