Economia
Un’impresa rifiuta una commessa militare per ragioni etiche
Per ragioni etiche di opposizione alla guerra l’impresa Morellato di Pisa ha rifiutato, dopo averne discusso con tutti i dipendenti, una commessa della WASS (Whitehead Alenia Sistemi Subacquei), che fa parte del gruppo Finmeccanica e produce siluri per le Marine di diversi paesi. Ne parliamo con il titolare Valerio Morellato. »
Severn Suzuki e Victoria Grant, grandi lezioni dal mondo dei ‘piccoli’
Nel 1992 Severn Suzuki, a soli 12 anni, 'zittì il mondo' con il suo discorso al Vertice della Terra delle Nazioni Unite. Oggi sta facendo il giro del Pianeta il video in cui la dodicenne canadese Victoria Grant mette con le spalle al muro le banche. »
“Sulla fame non si specula”, una campagna su cibo e finanza
Sono venticinquemila le persone che ogni giorno muoiono di fame. Mentre questa strage si rinnova, in tutto il mondo i prezzi dei prodotti alimentari rimangono alti e molto volatili. Che influenza ha la speculazione finanziaria sui generi alimentari? A spiegarcelo è la campagna "Sulla fame non si specula", nata ad aprile del 2011 a Milano. »
In Grecia compaiono monete locali, come accadde in Argentina dopo la crisi del 2001
Quando diventa evidente che i potenti economisti non sanno offrire altro che tagli, misure di austerità, insulti (tra cui “che paghino le tasse”, oppure “sono poveri perché sono oziosi”), allora la gente si rende conto che deve sbrigarsela da sola, ed entra in gioco la reale creatività umana. Ecco come una crisi si trasforma in opportunità. »
Oggi nasce Re: Common
Dopo 16 anni di impegno incessante, la Campagna per la riforma della Banca mondiale termina il suo percorso e si trasforma in Re:Common. Le attività della nuova associazione saranno presentate questa sera a Roma durante un evento pubblico che si terrà presso il Circolo degli Artisti, in Via Casilina Vecchia 42. »
Biocarburanti e land grabbing, una petizione per dire basta
È enorme l’impatto della produzione di biocarburanti sulle popolazioni locali del sud del mondo le quali si vedono strappate le loro terre e con queste il diritto al cibo e alla possibilità di autodeterminarsi. Ecco perché l'associazione ActionAid si fa promotrice di una petizione al Governo italiano per dire 'STOP ai biocarburanti'. »
Yen e yuan si scambiano per la prima volta senza la mediazione del dollaro.
Giappone e Cina hanno annunciato l'avvio, dal 1 giugno, degli scambi diretti tra le loro monete senza passare tramite la valuta statunitense: sinora per determinare il tasso di cambio ci si serviva appunto del dollaro. La notizia viene data con una cera sufficienza dalle agenzie internazionali, quasi la cosa avesse un carattere esclusivamente "tecnico". »
Il Parlamento europeo approva la tassa sulle transazioni finanziarie
Il Parlamento europeo sostiene la proposta della Commissione di introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie per contrastare le speculazioni sui mercati e condividere con il mondo della finanza i costi della crisi. Un voto in linea con il 66 per cento dei cittadini Ue, che si dichiara, secondo un sondaggio di Eurobarometro, favorevole alla misura. »
Banche armate, Deutsche Bank e BNP in testa
Una movimentazione finanziaria totale di 4 miliardi di euro (2,5 per esportazioni e un 1,5 per importazioni) con circa 113 milioni finiti nelle tasche degli intermediari. E una concentrazione delle operazioni su alcuni soggetti. »
Che hanno fatto le banche con i 1000 miliardi di euro presi in prestito?
Questa è la domanda che la Commisssione europea sta cominciando a porsi, visto che la BCE aveva accordato prestiti alle banche, a dicembre e in seguito a febbraio, per un totale appunto di 1000 miliardi, perché li reimmettessero nell'economia reale e aiutassero famiglie, imprese e stati. Ma lo hanno fatto realmente? Le banche rischiano proprio di doversi dare spiegazioni... »