Economia
Microcredito: a che punto stiamo?
Abbiamo avuto l'opportunità di conversare con Dario Lo Scalzo, reporter, scrittore, attivista dei diritti umani, impegnato in prima persona nel sociale e nell'umanitario, viaggiatore, in breve un tuttofare che per alcuni anni si è direttamente occupato di microcredito in America Latina. »
La decrescita come alternativa
Giorno dopo giorno, sui mezzi di informazione complici e sostenitori dell’attuale disastro mondiale, viene esaltato il concetto di “crescita”, preso come sinonimo di successo e progresso. Sembrerebbe anche logico, se uno fa "progressi" registra un miglioramento in molti aspetti materiali e immateriali della propria vita. Si tratta però di un concetto che merita una discussione. »
MES e austerità: ecco come cambia la finanza
Dopo l’approvazione da parte del Consiglio d’Europa di Bruxelles del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), in questi mesi i parlamenti nazionali sono impegnati a discutere del futuro del Trattato e, di conseguenza, del fondo 'salva-stati'. »
Dove vanno a finire i rifiuti elettronici?
In barba a tutti i divieti, l'esportazione illegale di rifiuti elettronici pericolosi procede, anzi è in aumento. La destinazione privilegiata di questi traffici sono i paesi dell'Africa occidentale, in particolare Benin, Costa d'Avorio, Ghana, Liberia e Nigeria, mentre la fonte è sopratutto il Vecchio Continente. »
No Intesa Day
Nel giorno del No Intesa Day, organizzato dalla Campagna Ferma la banca che distrugge il territorio, la CRBM denuncia come Banca Intesa risulti ancora tra i finanziatori del rischiosissimo progetto nucleare slovacco di Mochovce, targato ENEL, nonostante i suoi impegni precedenti a non prendervi parte. »
Goldman Sachs: non una “mela marcia”, ma un sistema vero e proprio
Le dimissioni del direttore esecutivo della Goldman Sachs hanno fatto molto scalpore. Le accuse di corruzione e di procedure illecite potevano far pensare a un caso particolare, magari isolato. Ma, pur essendo grati a Greg Smith per aver messo in luce le manchevolezze del gigante finanziario, non dobbiamo lasciarci fuorviare: questo è come funziona il sistema attuale. »
Missili, satelliti e aerei d’Israele per le forze armate italiane
Può essere equipaggiato con tre differenti tipologie di testata bellica a seconda dell’uso: anticarro, antifanteria e per la distruzione di bunker. Lo “Spike” è l’ultimo gioiello di morte prodotto da Rafael, una delle più importanti industrie militari israeliane. »
Finmeccanica è sempre più NATO
Le società produttrici di armi controllate da Finmeccanica si confermano importanti contractor dell’Alleanza Atlantica. »
Summit mondiale delle banche etiche
Dall'8 al 10 marzo, il summit mondiale della finanza etica Anche Banca Etica partecipa al summit mondiale delle banche etiche della Global Alliance for Banking on Values che si riuniscono da oggi al 10 marzo a Vancouver per fare il punto sul movimento mondiale volto a costruire un sistema finanziario più sostenibile. »
Fiscal Compact come finire di distruggere i cittadini Europei e l’Italia
Oggi 1 Marzo viene firmato il trattato del Fiscal Compact dai 25 capi di stato o di Governo di 25 Paesi Europei su 27. Con questa firma è praticamente terminata la democrazia in tutta Europa e si è installato lo stato parallelo delle banche, non eletto. Invitiamo tutti a manifestare il proprio dissenso attraverso il mezzo che più vi si addice. »