virus
Il vero virus? Il denaro
Di Ginette Baudelet Benché la sua comparsa tra gli esseri umani sia contemporanea a quella della brama di possesso, questo virus dalla contagiosità planetaria ha acquisito fin dall’inizio degli attributi nocivi, nefasti, devastanti, un male dal carattere espansivo poiché è insaziabile, espansivo se non addirittura amorale in alcune pratiche. Questo… »
È ora che i governi dicano la verità sul coronavirus
È giunta l’ora che i governi dicano la verità sul coronavirus. Credo che la situazione sia arrivata a un punto abbastanza immaginabile perché continuino a mostrarsi efficienti in una situazione che chiaramente li ha scavalcati. Diano le cifre reali di quello che sta succedendo. Smettano di mentire all’opinione pubblica occultando… »
La Poderosa: un viaggio in America Latina oltre il Covid-19 – Perù
Secondo i dati dell’Organizzazione panamericana della sanità, con oltre 148mila casi positivi al Covid-19 al 30 maggio 2020, il Perù è il secondo paese dell’America Latina per numero di contagi dopo il Brasile, ma è il penultimo del continente per quanto riguarda la spesa pubblica… »
Nuovi equilibri responsabili: l’attesa non è tempo perso
Ormai l’attesa è entrata a far parte di quella che definiamo “nuova normalità”. Ci svegliamo aspettando che salga il caffè, alle undici contiamo i minuti fino all’ora di pranzo, e il riposino pomeridiano diventa occasione per sognare un domani diverso, più avventuroso e avvincente. Aspettiamo seduti e aspettiamo… »
Sostegno ai giornalisti attaccati dall’industria della carne
Con una lettera aperta rivolta al Presidente e al Consiglio d’Amministrazione della Rai, le sopracitate associazioni manifestano il loro appoggio a tutti i giornalisti che, con le loro inchieste, si occupano e si occuperanno di portare alla luce scomode verità, come l’impatto ambientale e il problema sanitario legato agli attuali livelli di produzione e consumo di carne e al metodo di allevamento intensivo. »
Diffondere la solidarietà, non il virus
“Diffondere la solidarietà, non il virus”: questo l’appello che la “Campagna Dico32 – Salute per tutte e tutti” voce italiana dell’organizzazione mondiale People’s Health Movement, sta diffondendo in preparazione del 7 aprile, giornata mondiale della salute. In questo momento in cui la pandemia della Covid-19 sta mostrando tragicamente e… »
La nostra responsabilità dopo l’emergenza
Dopo ogni tragedia umana, la società inizia ad elaborare i propri “mai più”. È stucchevole scoprire che tutti i modelli di società che hai sempre sognato siano ora condivisi e immaginati da tanta altra gente. In pochi giorni stiamo scoprendo che è possibile nazionalizzare le imprese, è possibile passare più… »
Un italiano all’estero in tempo di coronavirus
Certamente l’urgenza del momento è come fermare o almeno rallentare questa epidemia e senz’altro non è il momento di soffermarsi in odiose polemiche o temi secondari. Ma è impossibile arrestare il tumulto di pensieri e osservazioni che emergono in questa situazione. Vivo in Repubblica Ceca e viaggio molto e non… »
Coronavirus, realmente a cosa ci troviamo di fronte?
In questi giorni abbiamo letto di tutto sul Coronavirus, informazioni di vario genere, da quelle veritiere di tono più pacato, fino alle grida di allarme rosso, fino anche le bufale vere e proprie, per comprendere meglio abbiamo intervistato il Dott. Leopoldo Salmaso, medico virologo, specialista in malattie infettive e tropicali, con 42 anni di servizio spesi fra la divisione malattie infettive di Padova e gli ospedali in Tanzania »