territorio
Cambiamento del ciclo lunare del Popolo Nazione Charrúa e interculturalità
Nell’ambito del ciclo di 4 incontri Interculturalità, Diritti e Celebrazioni: Conversazioni con fratelli e sorelle dei popoli originari[1] dell’America Latina. Come attiviste di Convergenza delle Culture di Buenos Aires crediamo che la cultura dominante abbia sofferto e continui a soffrire una grande cecità nei confronti dei popoli… »
Macass: una realtà innovativa per lo sviluppo del territorio attraverso la cultura
Dieci giorni fa, il 24 luglio, un’associazione di giovani menti creative e brillanti di una piccola città di provincia ha presentato il suo prossimo progetto. Si tratta di MACASS, un’associazione di Cava de’Tirreni, in provincia di Salerno, che si propone di unire le forze per dare vita a eventi… »
Il gasdotto TAP in Italia. Territorio in conflitto: impatti socio-ambientali
Le ragioni più specifiche dell’opposizione al progetto derivano dalle caratteristiche dell’opera in relazione al territorio e descrivono gli impatti sociali ed ambientali percepiti dalla popolazione locale. L’approfondimento di queste ragioni rivela anche la superficialità, l’inesattezza e l’incompletezza delle informazioni di cui fa uso la narrativa ufficiale per occultare le criticità… »
Cile: territorio e potere
L’esperienza insegna che quando l’intensità di un ciclo di grandi proteste e sollevazioni, come quelle che alcuni mesi fa hanno infiammato l’Ecuador e il Cile, con il passare del tempo inevitabilmente rifluisce, le pratiche collettive e l’affermazione della dignità che diventa abitudine devono trovare la via per sedimentarsi nelle organizzazioni… »
Lettera aperta al popolo dei giovani italiani del “Fridays for Future”
"Con questa gradirei comunicarvi i miei sentimenti al riguardo della funzione potenzialmente rivoluzionaria del vostro operato nella società, ora che vi rendete protagonisti voi stessi del movimento Fridays for Future. Vi invito a non lasciarvi cristallizzare dentro una strategia a contenuti unici che si presta facilmente all'ideologizzazione dall'alto e, soprattutto, non lasciatevi ingabbiare in nessuno schema definitivo": »
Bombardamento climatico: necessario ripensare i concetti di “difesa e sicurezza”
Reti idriche, elettriche e stradali saltate contemporaneamente, oltre centomila persone colpite direttamente dagli eventi calamitosi e/o isolati completamente per giorni, decine di morti e poi i dispersi ed i feriti. Sembrano gli effetti di un massiccio bombardamento. Questo il bilancio, per il momento, dei nubifragi che hanno colpito il Paese… »
Manifesto del primo Parlamento delle donne indigene
Il primo Parlamento delle donne originarie delle 36 nazioni Le donne indigene delle seguenti nazioni: Ranquel, guaraní, Abya Guaraní, MBY Guaraní, Zapotec Aymara, Quechua, Charrúa, Pilagá, Diaguita Calchaquí, Qom, Wichi, Mapuche – Tehuelche, Kolla, Tonocote, Chana, presenti alla prima riunione del Parlamento delle donne indigene che ha avuto luogo… »
Appello “Tutelare il territorio, tagliare le spese militari”
Gli eventi che hanno interessato una larga fascia del paese e a cui abbiamo spesso assistito con dolorosa impotenza non sono tutti figli del caso e della fatalità. Paesi e villaggi isolati e privi di luce per giorni e giorni, strade impraticabili, territori pericolosi o inagibili, non sono soltanto l’… »
Chubut: la comunità mapuche recupera il suo territorio
A Río Pico, Chubut, nel dipartimento Tehuelches, la comunità mapuche Amuinahuel ha ottenuto la proprietà collettiva di 3750 ettari che occupano dal 1895. Si tratta di un fatto nuovo, inedito fino ad ora: è il primo caso di restituzione di territori risolto da un’ordinanza municipale. Sono stati i consiglieri di… »
Centri commerciali: paradigma di una società in crisi
Il caso di Pederobba,Treviso. Il trasferimento che sta avvenendo (In Italia ed, in genere, in Europa, ma ancor più nel mondo: Giappone, Stati Uniti, innanzitutto) tra la funzione sociale di un luogo e quella economica e consumistica è nettamente a favore della seconda. L’equiparazione tra relazioni sociali e consumi… »