spiritualità
Appunti di fine anno
Nel mondo intero un incredibile anno 2020 sta per terminare. Il classico anno che sarà ricordato a lungo. E, come ogni anno, questo periodo suole essere quello in cui si fanno bilanci e riflessioni. Proviamoci… La crisi E’ da tempo che molti… »
Intervista a Ilya Prigogine
Intervista pubblicata dal World Center for Humanist Studies, CMEH Intervista condotta da Tatiana de Barelli e Philippe Moal dalla rivista francese “Les Raisons de l’Ire”, pubblicata nel numero del 10 di febbraio 1997 Ilya Prigogine. Nato a Mosca il 25 gennaio 1917. Lasciò la Russia nel 1929 con la… »
Che le forze della vita e dell’amore siano con noi
Il 18 giugno Pressenza Francia ha pubblicato un articolo dal titolo “Licenziamenti dei lavoratori e “nuova normalità“, costituito sostanzialmente da fotografie dei lavoratori che manifestavano in Ecuador. In seguito alla pandemia di Covid-19 il numero dei disoccupati è aumentato notevolmente, per cui molte persone si trovano in condizioni… »
Il codice della fiducia
Se volessimo tratteggiare un quadro di questi ultimi due mesi, fatto di immagini e parole, dovremmo usare termini quali: retorica della guerra e codice della paura. Quali immagini vediamo se chiudiamo gli occhi? Gente con le mascherine, vie deserte, reparti di unità intensiva, mezzi militari o… »
#Silo4M in rete: Giornata Siloista moltitudinaria
In totale sintonia migliaia di amici e aderenti Siloisti si sono dati appuntamento per condividere, interscambiare ed esprimersi per mezzo delle reti social. La giornata #Silo4M realizzata lo scorso 2, 3 e 4 di maggio su Zoom, Facebook, YouTube, Instagram, ed altri social network, ha preso forma in… »
Cosa ci aspetta dopo la pandemia?
In Italia ormai siamo nella famosa Fase 2. L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia covid-19 non è scomparsa del tutto, ma i numeri sono in via di miglioramento secondo il governo e vari comitati che lo sostengono in questo momento straordinario. Ovviamente non possiamo escludere anche le varie necessità che hanno… »
Il sinodo sull’Amazzonia
Nell’ottobre del 2017 Papa Francesco aveva annunciato la convocazione di un sinodo episcopale (è una riunione di vescovi; in questo caso sia cattolici che riformati) sull’Amazzonia. Quel sinodo si terrà a Roma dal 6 al 27 ottobre di quest’anno. Due documenti preparatori, redatti dai vescovi dell’Amazzonia sotto la guida di… »
L’ordine naturale
Di quale natura parla il Ministro della Famiglia e della Disabilità Lorenzo Fontana, quando afferma che l’unico modello di famiglia valido è quello “naturale”, con quell’espressione confortante e fiduciosa da Mastro Lindo che certamente dice la verità? E’ già stato ampiamente dimostrato che nell’ambiente naturale, quello formato da… »
Il cristianesimo sovrano
Sabato scorso a Roma Salvini ha parlato di fronte al suo pubblico, proveniente da tutto il paese. Io, ovviamente, non c’ero. I barbari alla conquista della capitale! Dicono che abbia citato, nel suo discorso, Martin Luther King, Alcide De Gasperi e Papa Francesco. Nel primo caso, l’unica coincidenza possibile… »
Sono per l’accoglienza senza se e senza ma
La nave Aquarius della ONG SOS Méditerranée con i suoi 630 migranti a bordo, dopo 9 nove giorni di navigazione nel Mediterraneo è finalmente giunta nel porto di Valencia. La vicenda è stata al centro di un braccio di ferro tra il governo italiano e l’Unione Europea sul tema immigrazione. »