Nelsy Lizarazo
Ecuador: suoni e gesti nonviolenti, si chiude così il decimo giorno di proteste
Una volta dichiarato il coprifuoco dalle 15.00 a Quito, capitale dell’Ecuador, l’azione delle forze di sicurezza si è mantenuta vigorosa fino alla fine del pomeriggio, soprattutto nelle vicinanze della Casa della Cultura Ecuadoriana. Auto militari e forze di polizia si sono dispiegate in tutta la città. A un certo punto… »
Ecuador: Tra cinismo e opportunismo, ci resta la dignità
Oggi, 9 ottobre, giorno dello sciopero nazionale, il pomeriggio si è concluso con un tweet del Presidente Moreno che si rallegra per l’inizio dei dialoghi con “i fratelli indigeni”; una conferenza stampa dove funzionari del governo hanno enunciato 6 punti della loro proposta per sedersi a dialogare con il Movimento… »
Assange: lo stato ecuadoriano ha agito senza garantire il giusto processo
Pressenza ha intervistato Javier Arcentales Illescas, Consigliere per la Mobilità umana presso l’Ufficio del Difensore civico dell’Ecuador, un’istituzione che oggi si è pronunciata sulla detenzione di Julian Assange presso il consolato dell’Ecuador a Londra. Ecco l’intervista.. P: Il Cancelliere ecuadoriano, la Ministra dell’Interno e i rappresentanti del governo hanno detto oggi… »
Ecuador: si avvicina l’Ottobre per la Pace e la Nonviolenza
Sotto lo slogan “la forza della nonviolenza”, l’Ecuador si prepara ad iniziare, per il sesto anno consecutivo, l’Ottobre per la Pace e la Nonviolenza: un’iniziativa promossa da Espacio Noviolento, luogo di convergenza di organismi ed enti umanitari a Quito. Ottobre per la Pace e la Nonviolenza costituisce uno sforzo di… »
Colombia: abbiamo bisogno di imparare la pace
Il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza, il popolo colombiano è stato chiamato alle urne. In seguito agli accordi firmati tra il governo di Juan Manuel Santos e le FARC-EP lo scorso 26 settembre, dopo quattro anni di negoziati, la Colombia doveva decidere tra il Si e il No a… »
Pace, TPS, disarmo nucleare e Ecuador: il punto di Guillaume Long
Lo scorso mercoledì 18 aprile, il Primo Ministro dell’Ecuador, Guillaume Long ha avuto un colloquio con la stampa straniera. Qui di seguito, pubblichiamo i passi centrali di tale dialogo sui diversi aspetti della politica estera ecuadoregna. Situazione attuale nell’ambito del terremoto del 16 aprile Il Primo Ministro ha… »
Il Parlamento dell’Ecuador approva una risoluzione per la messa al bando delle armi nucleari
Martedì 15 dicembre 2015 il Parlamento della Repubblica dell’Ecuador ha approvato con 82 voti a favore, 1 contro e 23 astenuti una risoluzione in cui prende posizione a favore di un trattato internazionale di proibizione delle armi nucleari. Presentata dalla parlamentare María Augusta Calle, la risoluzione è stata redatta in… »
Il confronto sui significati: fondamento di qualsiasi comunicazione democratica
Giovedì 21 maggio abbiamo partecipato come Pressenza al 1° Congresso internazionale su comunicazione e potere del mercato, tenuto a Cuenca in Ecuador. Condividiamo con i nostri lettori il testo preparato per l’occasione. 1. »
Correa: necessario cambiare i rapporti di forza
Nella mattinata di mercoledì 13 maggio si è tenuta a Palazzo Carandolet, sede del governo ecuadoriano, una conferenza stampa del Presidente Rafael Correa con i rappresentanti dell’APE, l’associazione della stampa estera. Di seguito alcuni stralci. Per quanto riguarda i rapporti Stati Uniti-America del Sud, Rafael Correa ha affermato che “gli… »
Ignacio Ramonet: dobbiamo essere capaci di elaborare discorsi che seducano
Pubblichiamo il testo dell’intervista a Ignacio Ramonet, realizzata a Quito, in Ecuador nell’ambito del Forum di comunicazione per l’integrazione di Nuestramerica. La discussione su Internet… »